Il nuovo brand inMasseria
Grottaglie – Fino a qualche settimane fa, i prodotti della Società Agricola F.lli Cassese s.s., ottenuti nella splendida cornice della Masseria del Duca, venivano commercializzati con varie etichette non sempre facilmente riconducibili a prima vista ad uno stesso luogo e filosofia di produzione.
Da qui è derivata la necessità di riunire sotto un unico brand tutti i prodotti aziendali della filiera casearia, olearia ed avicola. Un brand che identifica un territorio circoscritto, inequivocabile già dal nome, immediatamente riconducibile ad una caratteristica tipica del paesaggio pugliese: la Masseria. La Masseria del Duca precisamente, oramai divenuta una sorta di “villaggio rurale” all’interno del quale si sviluppano tutte le attività di produzione e di trasformazione di diversi prodotti agricoli. Attività che si svolgono in un agro di 400 ettari che comprende una lussureggiante collina ed una pianura ricoperta da monumentali ulivi secolari. Letteralmente una delle più dinamiche e diversificate aziende agricole d’Italia con l’allevamento avicolo con 100.000 galline ovaiole con annesso centro imballaggio uova, l’allevamento di 250 vacche frisone italiane con annesso caseificio aziendale, la coltivazione dell’uliveto di 200 ettari in agricoltura biologica con 40.000 ulivi secolari e frantoio aziendale comprensivo di un moderno impianto di imbottigliamento e di confezionamento e la masseria didattica con oltre 7.000 visite annue.
Nasce così “inMasseria”. Un luogo geografico ben definito che si può facilmente rintracciare, visitare se si vuole, che indica provenienza certa, un legame fortissimo col territorio, con la terra e con la propria storia. “inMasseria” che indica esclusivamente prodotti in Masseria. Non solo un gioco di parole ma una visione di sviluppo sostenibile che parte dalla tradizione per arrivare a processi produttivi innovativi, rispettosi dell’ambiente e del territorio.
Un ritorno a privilegiare un’alimentazione sana, un modo di vivere slow legato ai ritmi contadini ed alle caratteristiche del luogo di produzione, alla sua storia, agli usi, alle tradizioni.
Una concezione diversa che sposti il modo di produrre e commercializzare dal mero interesse a fare profitto all’attenzione nei confronti delle persone e dell’habitat naturale. Attenzione che si estrinseca, ad esempio, nel rispetto e la salvaguardia dei lavoratori locali, nel rifiuto più assoluto della pratica ormai consolidata del “lavoro nero”, offrendo invece condizioni di lavoro sicure e regolari.
Un’attenzione che trova la sua massima espressione nella salvaguardia dell’ambiente eliminando gli imballaggi superflui e privilegiando esclusivamente materiali riciclabili o riutilizzabili ma anche abbattendo l’impatto ambientale utilizzando per le fasi produttive solo l’energia elettrica prodotta in un impianto di biogas grazie al quale, attraverso la fermentazione anaerobica degli scarti di lavorazione della masseria, produce energia elettrica che copre il fabbisogno aziendale e che viene ceduta alla rete a beneficio di numerose famiglie. Primo impianto di biogas realizzato da un’azienda agricola in Puglia.
Questa particolarità rende i prodotti “inMasseria” gli unici in Puglia a potersi veramente definire ad impatto zero senza scarti e senza emissioni nell’ambiente, ma anche a kilometro zero, infatti, il luogo di produzione ed il luogo di principale commercializzazione sono talmente tanto vicini da rendere questa distanza superflua in termini ambientali.
Un’attenzione che si sostanzia anche nella cura verso il cliente al quale da sempre vengono offerti prodotti genuini, sottoposti a rigidi controlli aziendali e delle autorità italiane, privi di coloranti e conservanti.
Cura nei confronti del cliente che si può ben notare nell’apertura e l’allestimento del nuovo punto vendita “inMasseria” di Grottaglie, in via Grandi angolo via Fogazzaro, a pochi passi dalla Masseria del Duca, creato appunto perché personale qualificato consigli e guidi la clientela negli acquisti.
Il punto vendita è frutto dell’impegno, della dedizione e del duro lavoro della Società Agricola Fratelli Cassese s.s. che ha voluto offrire alla cittadinanza grottagliese uno spazio dedicato non solo all’acquisto ed alla promozione dei suoi prodotti ma anche un ambiente dove vivere dei momenti di convivialità, amicizia ed informazione sulle attività della masseria.
L’“Angolo degli Amici inMasseria” infatti, è il vero fulcro del negozio stesso, pensato per accogliere la clientela, consigliarla negli acquisti, offrire degustazioni, momenti di aggregazione, informazione e tante novità come il primo vero e proprio distributore di latte crudo alla spina dell’intera provincia jonica, dove potersi rifornire giornalmente di latte fresco appena munto.
Tutta la produzione dai prodotti caseari tradizionali freschi e stagionati, allo yogurt, alle mozzarelle in tutte le sue varianti, al Don Carlo, ai prelibati formaggi aromatizzati, al pregiato olio extra vergine di oliva e alle freschissime uova, è frutto di ricette che si tramandano di padre in figlio ma anche di costante ricerca ed innovazione.
Difficile elencare tutti i riconoscimenti conseguiti dalla Società Agricola F.lli Cassese s.s. per la valorizzazione del territorio e l’innovazione nel campo agricolo così come è difficile ormai trovare sul mercato nazionale un’azienda che commercializzi un assortimento così vasto di prodotti tutti provenienti esclusivamente da un determinato territorio e tutti appartenenti alla stessa filiera corta.
Il nuovo brand “inMasseria”, espressione di questa unicità, mira ad affermarsi non solo sul mercato locale ma anche in quello nazionale ed internazionale. Esempi recenti di quest’affermazione sono le partecipazioni alle manifestazioni Italian expo food & wine di Chicago e Apulia food Orient di Hong Kong in cui i prodotti “inMasseria” hanno riscosso notevole successo.
L’auspicio che l’azienda si fa per gli anni a venire è che questo interesse per uno stile di vita più sano che parte da una corretta alimentazione in linea con la natura, sia recepito dai consumatori meno attenti, dalle altre aziende del settore e soprattutto dai media che hanno un ruolo importante nella formazione di una coscienza collettiva e nei processi di informazione su larga scala.
Notizie simili
Notizie recenti
- In finale agli Italian Cheese Award con due prodotti
- inMasseria sponsor del Premio Letterario Caccuri 2017
- Il Don Carlo su SKY per la Coop
- La Puglia della Masseria del Duca a Buone Cose
- Il Premio Letterario Caccuri 2015 al via!
- Il miglior formaggio italiano viaggia su due ruote! Il Don Carlo protagonista al MotoGP!
- Il video del Primo Maggio di Taranto
Archivi
- Luglio 2017 (2)
- Maggio 2017 (1)
- Maggio 2016 (1)
- Agosto 2015 (1)
- Maggio 2015 (2)
- Aprile 2015 (1)
- Marzo 2015 (3)
- Novembre 2014 (1)
- Ottobre 2014 (1)
- Settembre 2014 (2)
- Giugno 2014 (3)
- Maggio 2014 (3)
- Aprile 2014 (3)
- Marzo 2014 (1)
- Dicembre 2013 (1)
- Agosto 2013 (1)
- Luglio 2013 (4)
- Giugno 2013 (3)
- Maggio 2013 (1)
- Aprile 2013 (5)
- Marzo 2013 (7)
- Febbraio 2013 (2)
- Dicembre 2012 (2)
- Novembre 2012 (1)
- Ottobre 2012 (5)
- Settembre 2012 (3)
- Giugno 2012 (1)
- Maggio 2012 (2)
- Aprile 2012 (1)
- Marzo 2012 (3)
- Dicembre 2011 (1)
- Agosto 2011 (1)
- Giugno 2011 (2)
- Marzo 2011 (1)
- Giugno 2005 (1)