Gianpaolo Cassese, Cavaliere del Gesu Morto
La notizia è ufficiale, il grottagliese Gianpaolo Cassese, amministratore della Società Agricola F.lli Cassese s.s., sarà una delle otto personalità chiamate a reggere il Laccio del Santo Simulacro di Gesù Morto nella processione del Venerdì Santo dei Sacri Misteri di Taranto. Un grande onore che l’Arciconfraternita del Carmine di Taranto ha voluto conferire al dott. Cassese per il suo concreto impegno nella salvaguardia del creato.
Anticamente, secondo quanto stabilito nell’atto di donazione della statua del Gesù Morto all’Arciconfraternita del Carmine e rispecchiando la volontà del nobile Calò che la donò, i quattro cavalieri appartenevano alle famiglie nobili di Taranto; estintesi queste ultime, i lacci vengono oggi retti da quattro cavalieri del Santo Sepolcro e solo in rari casi a personalità che, pur essendo prive di onorificenze, si sono particolarmente distinte nei loro rispettivi ambiti. Al momento non ci risulta che altri grottagliesi abbiamo avuto nel tempo questo importante privilegio, almeno dal 1957, anno in cui si è iniziato a registrare il nome dei cavalieri prescelti.
La Processione dei Misteri che muoverà dalla Chiesa del Carmine di Taranto alle ore 17.00 di domani, 6 aprile 2012, percorrerà il centro cittadino e durerà complessivamente 15 ore. Le personalità che reggono il Laccio della statua del Gesù Morto vestono il frac, l’abito maschile più elegante, mentre l’abito di rito dei confratelli è composto dal camice bianco, una cinta nera, il rosario, lo scapolare (simbolo distintivo dei devoti della Vergine del Carmine), la mozzetta di color crema, il cappello nero bordato di azzurro calato sulle spalle e il cappuccio bianco calato sul volto. Tutti i confratelli in abito di rito camminano rigorosamente scalzi. Anche questa processione è aperta dal troccolante; seguono il gonfalone, la Croce dei Misteri, le statue di Cristo all’orto, Cristo alla Colonna, l’Ecce Homo, la Cascata, il Crocifisso, la Sacra Sindone, Gesù morto e l’Addolorata. Tra le statue si sistemano 24 poste. Elemento essenziali della Settimana Santa tarantina sono le marce funebri eseguiti dalle bande ingaggiate dalle confraternite. L’andatura lentissima di tutti i partecipanti alle processioni prende il nome di nazzicata.
Notizie simili
Notizie recenti
- In finale agli Italian Cheese Award con due prodotti
- inMasseria sponsor del Premio Letterario Caccuri 2017
- Il Don Carlo su SKY per la Coop
- La Puglia della Masseria del Duca a Buone Cose
- Il Premio Letterario Caccuri 2015 al via!
- Il miglior formaggio italiano viaggia su due ruote! Il Don Carlo protagonista al MotoGP!
- Il video del Primo Maggio di Taranto
Archivi
- Luglio 2017 (2)
- Maggio 2017 (1)
- Maggio 2016 (1)
- Agosto 2015 (1)
- Maggio 2015 (2)
- Aprile 2015 (1)
- Marzo 2015 (3)
- Novembre 2014 (1)
- Ottobre 2014 (1)
- Settembre 2014 (2)
- Giugno 2014 (3)
- Maggio 2014 (3)
- Aprile 2014 (3)
- Marzo 2014 (1)
- Dicembre 2013 (1)
- Agosto 2013 (1)
- Luglio 2013 (4)
- Giugno 2013 (3)
- Maggio 2013 (1)
- Aprile 2013 (5)
- Marzo 2013 (7)
- Febbraio 2013 (2)
- Dicembre 2012 (2)
- Novembre 2012 (1)
- Ottobre 2012 (5)
- Settembre 2012 (3)
- Giugno 2012 (1)
- Maggio 2012 (2)
- Aprile 2012 (1)
- Marzo 2012 (3)
- Dicembre 2011 (1)
- Agosto 2011 (1)
- Giugno 2011 (2)
- Marzo 2011 (1)
- Giugno 2005 (1)