Biomasse e sviluppo sostenibile in Puglia

Pubblicato il 3 Mag 2012 in Comunicati Stampa e News

Biomasse e sviluppo sostenibile in Puglia. Se ne parla venerdì 4 maggio, dalle 15.30, nel salone della Camera di Commercio di Bari, durante un workshop promosso dalla Consulta dei Giovani Imprenditori della Camera di Commercio di Bari e BAT. Al centro dell’incontro le prospettive di un modello energetico legato al territorio, indirizzato verso impianti dimensionati al contesto e che utilizzano prodotti di aziende agricole locali e non importati da altri continenti, capace quindi di trasformare gli scarti di potatura, i reflui zootecnici e gli oli di sansa in autentiche opportunità di reddito; nonché l’importanza di investire in questo settore per rivitalizzare la crescita delle agro-energie, garantendo un quadro normativo stabile e certezze per la programmazione, gli investimenti e l’accesso al credito per le pmi, incentivando altresì la filiera agro-industriale.
A illustrare normative, esperienze e ricadute, il coordinatore della Consulta Giovanile Sergio Ventricelli assieme al presidente della Camera di Commercio Alessandro Ambrosi, l’assessore alla Agricoltura della Regione Puglia Dario Stefano, l’assessore alla Qualità dell’Ambiente della Regione Puglia Lorenzo Nicastro e i componenti della Consulta, Donato Fanelli, Emilio Cirillo Farrusi e Leonardo Pellicani che tratteranno, rispettivamente, la promozione nel territorio, la filiera agro-industriale e la valorizzazione delle giovani imprese.
Assieme a loro, nell’ambito delle cosiddette “best practice” maturate nel settore, interverrà per raccontare la sua esperienza Gianpaolo Cassese, amministratore della Società Agricola F.lli Cassese e pioniere del biogas agricolo in Puglia. Com’è noto, la Società Agricola F.lli Cassese con sede in Grottaglie ha realizzato presso la sua Masseria del Duca, in agro di Crispiano, il primo e per ora unico impianto di biogas di un’azienda agricola in Puglia, totalmente alimentato da sottoprodotti aziendali. Divenendo, così, la prima azienda agricola ad impatto zero nella nostra regione.