inMasseria, il primo olio 100% sostenibile
Sarà presentato il 4 novembre a Mogliano Veneto, in occasione della seconda edizione di “Salumi in Villa”, il primo olio extra vergine di oliva al mondo, la cui produzione è totalmente priva di impatto ambientale. inMasseria è, infatti, il primo olio 100% sostenibile. Non uno slogan o una strategia commerciale all’apertura della nuova campagna olearia, ma una nuova visione di sviluppo sostenibile che parte dalla tradizione per arrivare a processi produttivi innovativi, rispettosi dell’ambiente e del territorio. Nell’era delle sofisticazioni alimentari e dei disastri ambientali occorreva una concezione diversa che spostasse il modo di produrre e commercializzare dal mero interesse a fare profitto all’attenzione nei confronti delle persone e dell’habitat naturale. Un ritorno a privilegiare un’alimentazione sana, un modo di vivere slow legato ai ritmi contadini ed alle caratteristiche del luogo di produzione, alla sua storia, agli usi, alle tradizioni.
Ed è con questa filosofia che nasce l’olio inMasseria, prodotto esclusivamente nella Masseria del Duca, nel cuore della Puglia. Una provenienza certa. Un prodotto italiano in un panorama, come quello dell’olio, che vede la quasi totalità dei marchi proporre olii importati di dubbia provenienza.
L’olio inMasseria nasce solo dalle olive coltivate nell’uliveto secolare della Masseria del Duca. Un uliveto che si estende per circa 200 ettari con oltre 40.000 ulivi dall’aspetto scultoreo. Ulivi autoctoni, delle varietà leccino, olearola, frantoio e coratina coltivati lì da oltre tre secoli. Mai chilometro zero è stato più concreto. La trasformazione delle olive nello stesso luogo di produzione. E se è vero che per ottenere un extra vergine di qualità occorre trasformare le olive entro le 24 ore dalla raccolta, nella Masseria del Duca le olive vengono molite quasi contemporaneamente alla stessa.
La molitura delle olive avviene a freddo, ad una temperatura di circa 27 °C. Meno resa di prodotto ma qualità organolettiche eccezionali. Colore verde d’orato, profumo fruttato, gusto dolce e intenso. Qualità che vanno protette dalla luce e dall’ossidazione. Quindi, uso rigoroso di bottiglie scure. Bottiglie che prima di essere sigillate dal tappo ricevono uno spruzzo di azoto che crea le condizioni del sottovuoto. Così facendo, nel tempo, la qualità del prodotto resta invariata. Un’attenzione maniacale verso il prodotto nell’interesse del consumatore finale.
Ma è nella salvaguardia dell’ambiente che quest’attenzione trova la sua massima espressione. Prima con l’eliminazione di imballaggi superflui e privilegiando esclusivamente materiali riciclabili o riutilizzabili. Poi con l’adozione di un innovativo metodo di produzione che rende nullo l’impatto ambientale, generalmente importante in questo tipo di lavorazioni, soprattutto per la presenza di scarti come la sansa o le acque di vegetazione, potenzialmente inquinanti.
Presso la Masseria del Duca è stato così realizzato il primo impianto di biogas di un’azienda agricola in Puglia, totalmente alimentato da sottoprodotti aziendali. Attraverso una naturale fermentazione anaerobica, gli scarti di lavorazione contribuiscono a creare gas per la produzione di energia elettrica che copre il fabbisogno aziendale e che viene ceduta alla rete a beneficio di numerose famiglie. Anche l’energia termica necessaria a riscaldare gli ambienti in un periodo di lavorazione tipicamente invernale, viene fornita dal medesimo impianto. Questo ciclo virtuoso che azzera gli scarti, si perfeziona fornendo come unico residuo un eccezionale concime organico, inodore e stabile, utile alla coltivazione dell’uliveto, sempre generoso a fornire i suoi frutti.
L’olio extra vergine di oliva inMasseria rappresenta la qualità in armonia con la natura.
Notizie simili
Notizie recenti
- In finale agli Italian Cheese Award con due prodotti
- inMasseria sponsor del Premio Letterario Caccuri 2017
- Il Don Carlo su SKY per la Coop
- La Puglia della Masseria del Duca a Buone Cose
- Il Premio Letterario Caccuri 2015 al via!
- Il miglior formaggio italiano viaggia su due ruote! Il Don Carlo protagonista al MotoGP!
- Il video del Primo Maggio di Taranto
Archivi
- Luglio 2017 (2)
- Maggio 2017 (1)
- Maggio 2016 (1)
- Agosto 2015 (1)
- Maggio 2015 (2)
- Aprile 2015 (1)
- Marzo 2015 (3)
- Novembre 2014 (1)
- Ottobre 2014 (1)
- Settembre 2014 (2)
- Giugno 2014 (3)
- Maggio 2014 (3)
- Aprile 2014 (3)
- Marzo 2014 (1)
- Dicembre 2013 (1)
- Agosto 2013 (1)
- Luglio 2013 (4)
- Giugno 2013 (3)
- Maggio 2013 (1)
- Aprile 2013 (5)
- Marzo 2013 (7)
- Febbraio 2013 (2)
- Dicembre 2012 (2)
- Novembre 2012 (1)
- Ottobre 2012 (5)
- Settembre 2012 (3)
- Giugno 2012 (1)
- Maggio 2012 (2)
- Aprile 2012 (1)
- Marzo 2012 (3)
- Dicembre 2011 (1)
- Agosto 2011 (1)
- Giugno 2011 (2)
- Marzo 2011 (1)
- Giugno 2005 (1)