Primo Premio Migliore Pratica 2013

Pubblicato il 28 Feb 2013 in Comunicati Stampa e News

bioenergy_primo_premio

Alla Masseria del Duca della Società Agricola Fratelli Cassese, il primo premio del Concorso nazionale “Migliori Pratiche BioEnergy 2013”, giunto alla sua terza edizione. Quest’anno, con una formula innovativa, Legambiente, Enea, DLG International, CremonaFiere, con il supporto di Chimica Verde ed il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e della Regione Lombardia, hanno premiato quelle aziende che rappresentano i migliori esempi imprenditoriali nel rispetto dell’uso del suolo e delle risorse naturali, dell’efficienza energetica e degli interessi delle comunità locali.
Un Comitato Scientifico, formato da 13 esperti in diverse discipline, ha predisposto una griglia di criteri per vagliare le esperienze in atto nelle diverse regioni italiane e selezionare le “Migliori Pratiche”. Il riconoscimento finale è stato assegnato giovedì 28 febbraio 2013 in occasione di Bioenergy Italy di Cremona alle Aziende e agli Enti che hanno ottenuto le migliori valutazioni.
Nella sezione aziende agricole la migliore delle migliori è stata la Masseria del Duca, che sorge in agro di Crispiano, nel cuore della Puglia. Tra i motivi del premio l’utilizzo integrale di sottoprodotti aziendali, riutilizzo di tutto il calore per le fasi produttive del frantoio e del caseificio, digestori coibentati e interrati per garantire efficienza e rispetto del paesaggio, separazione del digestato per l’utilizzo su colture biologiche e per essere una masseria didattica con numerose visite annue. A consegnare la targa ricordo nelle mani di Gianpaolo Cassese, amministratore della Società Agricola F.lli Cassese, Beppe Croce, Segretario Chimica Verde e responsabile Legambiente agricoltura non food e Maximilian Hardegg, Membro del Consiglio direttivo DLG International.
“Per il secondo anno consecutivo – ha dichiarato Beppe Croce durante la premiazione – il primo premio sul biogas va a un’azienda del Sud. Segnale che, se anche partite in ritardo o forse grazie a questo, alcune esperienze meridionali stanno facendo le cose veramente per bene. E ci piace sottolineare che ancora una volta l’azienda premiata è un’azienda rinomata sul territorio nazionale innanzitutto per l’eccellenza delle sue produzioni alimentari.”
Con una produzione di formaggi, uova e olio extra vergine di oliva di altissima qualità, la Masseria del Duca è, infatti, un’azienda agricola che si distingue per eccellenza produttiva e multifunzionalità. Una multifunzionalità cresciuta nel corso degli anni insieme all’azienda e insieme ad un forte spirito di innovazione che le ha consentito di trasformarsi e di trovare le giuste soluzioni ai problemi dettati dalla crisi dei mercati. Tra queste, la realizzazione di un impianto di biogas per la produzione di energie rinnovabili, ultima attività introdotta nell’azienda dei Fratelli Cassese, a Crispiano in provincia di Taranto.
“Con la realizzazione dell’impianto di biogas – ha affermato Gianpaolo Cassese – di fatto abbiamo azzerato tutta la produzione degli scarti. Il biogas viene prodotto, infatti, a partire da tutti i sottoprodotti delle filiere: liquami, letame, pollina, siero proveniente dalla lavorazione dei formaggi, acqua di vegetazione e sansa delle olive.”
Quello della Società Agricola F.lli Cassese è il primo e per ora unico impianto di biogas da matrice agricola in Puglia, rendendo la Masseria del Duca la prima azienda a impatto zero della regione.
Tutti gli scarti delle lavorazioni, infatti, vengono trasformati in biogas che alimenta un cogeneratore in grado di produrre energia elettrica senza inquinare anzi, trasformando rifiuti in energia. Un bel risultato costato enormi sacrifici all’azienda, che ha permesso di diversificare ancor di più le produzioni, ma soprattutto di ridurre drasticamente l’impatto ambientale, salvaguardando un territorio di straordinaria bellezza e permettendo di ottenere prodotti non soltanto genuini, ma anche sostenibili ed eco-compatibili.
Come non citare a tal proposito il formaggio Don Carlo, divenuto oramai uno dei più famosi formaggi italiani, presente nei più importanti ristoranti stellati, che solo qualche mese fa si è aggiudicato la Menzione Speciale al Concorso Nazionale Alma Caseus come migliore formaggio italiano di fattoria. O l’olio extra vergine di oliva inMasseria, conosciuto non solo in Italia per essere il primo olio 100% sostenibile.

legambiente

Il Comitato Tecnico-Scientifico di valutazione per l’anno 2013:

Prof. Enrico Bonari, Vicedirettore Scuola Superiore S.Anna di Pisa e Direttore CRIBE (Centro Ricerche Interuniversitario sulle Biomasse da Energia)
Dr. Marino Berton, Presidente AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali)
Prof. Ettore Capri, Direttore Centro Ricerca OPERA, Università Cattolica del Sacro Cuore
Prof. David Chiaramonti, Dipt di Energetica, Università di Firenze
Dr. Lorenzo D’Avino, CRA CIN Bologna, esperto bilanci ambientali in agricoltura
D.ssa Katiuscia Eroe, coordinatrice per Legambiente del rapporto Comuni Rinnovabili
Dr. Luca Lazzeri, CRA CIN Bologna, agronomo
D.ssa Maria Grazia Mammuccini, coordinatrice del CTS di FIRAB
D.ssa Sofia Mannelli, consigliera del Ministro per le Agrienergie e per la Chimica Verde
Dr. Sergio Piccinini, CRPA Reggio Emilia, Responsabile Settore Ambiente, esperto biogas
Dr. Vito Pignatelli, Resp. ENEA Gruppo Sistemi Vegetali per Prodotti Industriali e presidente ITABIA
Prof. Leonardo Setti, Università di Bologna, Dipartimento Chimica Industriale dei Materiali
Dr. Frank Setzer, Resp. Foreste e Bionergia Fondazione DLG

Da non perdere, le fotografie della premiazione:

[shashin type=”album” id=”50″ size=”small” crop=”n” columns=”max” caption=”y” order=”date” reverse=”y” position=”center”]