Riconoscimenti

Difficile elencare tutti i riconoscimenti conseguiti dalla Società Agricola F.lli Cassese s.s. Si citano qui di seguito solo alcuni dei più significativi conseguiti per la valorizzazione del territorio e l’innovazione nel campo agricolo:

  • Premio Nicola Resta, assegnato nel 2001 con medaglia d’oro dalla Camera di Commercio di Taranto con la seguente motivazione: alla Società Agricola F.lli Cassese s.s. che con vitalità e dinamismo imprenditoriale, hanno saputo cogliere le opportunità di sviluppo delle attività agricolo-zootecniche esprimendo una singolare capacità innovativa con l’introduzione di moderni metodi di coltura e allevamento biologicamente integrati. Attenti alle esigenze del mercato, hanno saputo conseguire una decisa crescita con prodotti biologici di qualità affermati sui mercati nazionali e internazionali;
  • Premio Civitas, assegnato dal Comune di Crispiano per l’impegno profuso in ambito culturale per la crescita dell’intero territorio jonico;
  • Premio Nazionale La Bocca della Verità, assegnato dalla Fai-Cisl con la seguente motivazione: per la valorizzazione del legame tra la filiera Agroalimentare e la cultura del Territorio (tra gli altri premiati al Congresso Nazionale della Fai-Cisl, gruppi importanti come Barilla, Heineken, Palmera, Parmalat, Consorzio Melinda, San Benedetto);
  • Oscar Green 2008, assegnato al dott. Gianpaolo Cassese da Coldiretti, finalista nella sezione “Sviluppo locale”: L’azienda produce olio extravergine di oliva, trasforma il latte di ovini e bovini in prodotti caseari, è attiva nella coltivazione di cereali e altri seminativi, alleva pollame che le permette un’ottima produzione di uova. A questo ha abbinato una scelta di valorizzazione del territorio, attraverso la realizzazione di spettacoli teatrali in azienda e l’animazione del Consorzio Le Cento Masserie di Crispiano;
  • Cavalierato della Repubblica Italiana conferito per decreto del Presidente della Repubblica il 02 giugno 2011 ad Aldo Cassese, per i meriti conseguiti nella brillante conduzione della Società Agricola F.lli Cassese s.s., di cui è stato amministratore per 40 anni prima di passare il testimone al figlio Gianpaolo al suo fianco instancabilmente negli ultimi 10 anni.
  • Menzione Speciale della giuria al concorso nazionale “Alma Caseus”, dedicato al mondo del formaggio, organizzato dall’ALMA (Scuola Internazionale di Cucina Italiana), con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, in occasione del Cibus di Parma, importante manifestazione gastronomica.
  • Premio Green conferito in occasione della prima edizione del Forum Green, organizzato da Greenroad, Camera di Commercio Americana, Forum della Meritocrazia e Istituto per la Competitività, per aver promosso l’etica, la trasparenza e la sostenibilità per un futuro migliore a livello nazionale.
  • Primo Premio Nazionale Best Practice BioEnergy 2013 conferito alla Masseria del Duca da Legambiente, Enea, DLG International, CremonaFiere, con il supporto di Chimica Verde ed il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e della Regione Lombardia, come migliore esempio imprenditoriale nel rispetto dell’uso del suolo e delle risorse naturali, dell’efficienza energetica e degli interessi delle comunità locali.
  • Premio Sviluppo Sostenibile 2014 ricevuto dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile all’interno di Ecomondo – Key Energy, la Fiera internazionale dedicata al recupero di materia ed energia e allo sviluppo sostenibile. Motivazone: Per la coltivazione di olio biologico da 40.000 ulivi secolari, con annesso frantoio e imbottigliamento, per l’allevamento a pascolo libero con annesso caseificio per la produzione di formaggi, per l’utilizzo di sistemi di risparmio e di recupero idrico, per la produzione e utilizzo di fonti rinnovabili di energia elettrica e termica fornite da un impianto di biogas.
  • Good Energy Award 2014. Classificata fra le prime tre aziende della categoria agroalimentare, insieme a Pedon e Venchi, al premio ideato da Bernoni Grant Thornton, che per primo in Italia ha proposto un riconoscimento per premiare quelle Aziende che hanno avuto il coraggio di investire in un mercato nuovo, non tradizionale, in modo responsabile verso l’ambiente, l’economia e il territorio.
  • Italian Cheese Award 2015 , premio conferito al formaggio Don Carlo come “miglior formaggio italiano semi stagionato”. Una vittoria celebrata a Mogliano Veneto (Treviso) nella splendida cornice del “Double Tree Hilton Hotel Venice North”, in una serata di gala condotta dal noto giornalista Gioacchino Bonsignore.
  • Medaglia d’Argento conferita al formaggio Don Carlo dalla giuria del concorso nazionale “Alma Caseus”, dedicato al mondo del formaggio, organizzato dall’ALMA (Scuola Internazionale di Cucina Italiana), con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, in occasione del Cibus di Parma.
  • Young Professional 2016 conferito al nostro amministratore Gianpaolo Cassese dalla Fondazione Ilica, presso l’Hunter College di New York. Motivazione: “A symbol of the ‘New Italy’, an inspiration for young italian entrepreneurs”.
  • Italian Cheese Award 2017 , premio conferito al formaggio Don Carlo come “miglior formaggio italiano semi stagionato”. Una vittoria celebrata a Bergamo nella splendida cornice del Palazzo della Ragione, in una serata di gala condotta dal noto giornalista Gioacchino Bonsignore e dal guru del formaggio Alberto Marcomini.