Un nuovo importante riconoscimento
La Società Agricola F.lli Cassese, proprietaria della Masseria del Duca in agro di Crispiano, ha ricevuto il Premio Sviluppo Sostenibile 2014 dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile. All’azienda pugliese è stata consegnata la targa delle migliori 10 imprese del settore ‘Agricoltura e agrifood’ all’interno di Ecomondo – Key Energy, la Fiera internazionale dedicata al recupero di materia ed energia e allo sviluppo sostenibile. Il Premio, alla sua sesta edizione, si avvale dell’adesione del Presidente della Repubblica.
Quest’anno il premio, che viene assegnato a imprese che si siano distinte per attività e progetti che producano rilevanti benefici ambientali, abbiano un contenuto innovativo, positivi effetti economici e occupazionali e un potenziale di diffusione, si è rinnovato nella individuazione delle tre categorie: Design per la sostenibilità, Start up della green economy, Agricoltura e agrifood. Il riconoscimento alla Società Agricola F.lli Cassese è stato motivato dalla giuria “Per la coltivazione di olio biologico da 40.000 ulivi secolari, con annesso frantoio e imbottigliamento, per l’allevamento a pascolo libero con annesso caseificio per la produzione di formaggi, per l’utilizzo di sistemi di risparmio e di recupero idrico, per la produzione e utilizzo di fonti rinnovabili di energia elettrica e termica fornite da un impianto di biogas”.
Gianpaolo Cassese, amministratore della F.lli Cassese, invitato sul palco da Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, dopo aver ringraziato per l’importante riconoscimento ricevuto ha detto che “oggi quello di Taranto è considerato il territorio più compromesso d’Italia e forse d’Europa dal punto di vista ambientale e questo non soltanto a causa della grande industria ma anche per la presenza massiccia di discariche per rifiuti speciali. Taranto è, invece, un territorio meraviglioso che può e deve aspirare ad un futuro migliore che punti a sviluppare settori come l’agroalimentare, il turismo e perché no, le fonti di energia rinnovabile. La nostra azienda è impegnata in questi tre asset strategici e ha creato un primo modello di sviluppo sostenibile. Ora bisogna impegnarsi tutti insieme, Fondazione compresa, per far partire a Taranto un concreto processo di rinnovamento e risanamento ambientale”. “Dopo il Best Practice 2013 di Legambiente dell’anno scorso ed il secondo posto quest’anno al Good Energy Award 2014 di Bernoni Grant Thornton – ha dichiarato Cassese a margine dell’iniziativa – questo nuovo e importante riconoscimento ci riempie di orgoglio e premia i nostri inenarrabili sacrifici di questi anni”.
“Anno dopo anno – ha riferito Edo Ronchi – la partecipazione delle imprese al Premio aumenta a testimoniare che è possibile fare impresa puntando su finalità di valore sociale e ambientale, contribuendo a produrre una crescita del benessere tutelando il capitale naturale e i servizi degli ecosistemi. Queste imprese, grandi e piccole, indicano così un modo concreto per superare la crisi economica puntando sulla green economy e ricoprono un ruolo di apripista per lo sviluppo futuro”.
A tre aziende, una per categoria premiata, Saint Gobain Vetri – Verallia, a GreenApes di Roma e a Cascina Pulita di Borgato (To) è stata anche consegnata la medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica.
Biogas e Biometano in Puglia, interessante Workshop in masseria
“Dal biogas al biometano: idee ed esperienze per nuove filiere per le agrienergie” è stato il tema del Workshop organizzato dalla Scuola EMAS ed ECOLABEL della Regione Puglia (SEEP) presso la Masseria del Duca dei F.lli Cassese a Crispiano (Taranto), tra le prime aziende agro zootecniche in Puglia ad essersi dotata di un impianto di biogas alimentato unicamente con scarti e sottoprodotti aziendali. Una giornata che per certi versi può definirsi storica per quanto riguarda il biogas in Puglia. È stata la prima volta, infatti, che tutti gli attori principali del settore si sono incontrati per confrontarsi fra loro. Dagli imprenditori titolari degli impianti pugliesi, ai funzionari, dirigenti del settore ambientale e dell’Arpa della Regione Puglia, all’Università di Bari, al Consorzio Italiano Biogas, agli imprenditori che si apprestano ad investire nel settore. Il tutto alla presenza del neo Assessore alle Politiche Agricole e Forestali della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni. Leggi tutto >>
Dal biogas al biometano: idee ed esperienze per nuove filiere per le agrienergie
Sarà dedicata al tema delle agrienergie, l’inaugurazione del ciclo di Workshop previsti nell’ambito dell’AF 2012 – 2013 della Scuola EMAS ed ECOLABEL della Regione Puglia (SEEP), destinato all’utenza della SEEP ed aperto a dirigenti e funzionari della Regione Puglia e dell’ARPA .
L’evento sarà realizzato Sabato 6 Aprile 2013 a partire dalle ore 9.30 presso la Masseria del Duca dei F.lli Cassese a Crispiano (Ta), tra le prime aziende agro zootecniche in Puglia ad essersi dotata di un impianto di biogas alimentato unicamente con scarti e sottoprodotti aziendali. L’impianto ha ricevuto il primo premio del Concorso nazionale “Migliori Pratiche BioEnergy 2013″.
Alla sessione mattutina, coordinata dal prof. Gian Maria Gasperi – Direttore Scientifico della SEEP, offriranno contributi il dott. Gianpaolo Cassese, Amministratore dell’Azienda ospitante, il prof. Massimo Monteleone dell’Università di Foggia e Coordinatore del Progetto FP7 “STAR AGROENERGY”, il dott. Lorenzo Maggioni del Consorzio Italiano Biogas ed il dott. Cosimo D’Onghia di Bioenergy Italia srl. Leggi tutto >>
Un modello di sviluppo sostenibile
Di proprietà della Società Agricola F.lli Cassese, l’azienda agricola è la prima in Puglia ad essersi dotata di un moderno impianto di biogas.
Con una produzione di formaggi, uova, olio e vino di altissima qualità, la Masseria del Duca è in Puglia un’azienda agricola che si distingue per eccellenza produttiva e multifunzionalità. Una multifunzionalità cresciuta nel corso degli anni insieme all’azienda e insieme ad un forte spirito di innovazione che le ha consentito di trasformarsi e di trovare le giuste soluzioni ai problemi dettati dalla crisi dei mercati. Tra queste, la realizzazione di un impianto di biogas per la produzione di energie rinnovabili, ultima attività introdotta nell’azienda dei Fratelli Cassese, a Crispiano in provincia di Taranto. “La multifunzionalità è la caratteristica che più contraddistingue l’azienda, afferma Gianpaolo Cassese, amministratore della Società Agricola F.lli Cassese”. “La suddivisione dell’attività in diverse filiere, continua, ci ha fatto capire prima degli altri che questa crisi dei mercati era una cosa seria e non un momento di difficoltà passeggera. Abbiamo visto, infatti, il rallentamento contemporaneo di tutti i settori, situazione abbastanza insolita per un’azienda fondata sulla multifunzionalità come la nostra, dove la diversificazione, nel passato, ha sempre permesso di colmare le lacune di un’attività in calo con l’incremento delle altre attività. Di fronte a questa situazione abbiamo capito che le alternative erano due: o chiudere l’azienda o trovare qualcosa di innovativo”. Leggi tutto >>
Camera di Commercio di Taranto e sostenibilità ambientale
La Camera di Commercio di Taranto in collaborazione con Subfor, Azienda speciale della Camera di commercio di Taranto e con C.I.S.E., Azienda Speciale della Camera di commercio di Forlì-Cesena, Venerdì 22 marzo u.s., presso la Cittadella delle imprese di Taranto, ha organizzato l’iniziativa “RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA ED IMPRENDITORIALITA’ SOCIALE: PARADIGMI DI CRESCITA SOSTENIBILE“.
Tra gli altri erano presenti: Carlo Martello, Presidente del Comitato per l’imprenditorialità sociale della Camera di commercio di Taranto, il prof. Alberto Valentini, Unioncamere – Università la Sapienza di Roma, il prof. Carlo Borzaga, professore ordinario di Politica Economica – Facoltà di Economia dell’Università di Trento e Presidente di EURICSE, il dr. Massimo Chiocca, del C.I.S.E. Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico – Azienda Speciale della Camera di commercio di Forlì-Cesena ed il dr. Francesco De Giorgio, Segretario generale della Camera di commercio di Taranto.
Durante il Convegno, al dott. Massimo Telese, presente all’evento in rappresentanza della Società Agricola F.lli Cassese, è stata richiesta una testimonianza di come un’impresa possa contribuire alla sostenibilità ambientale del territorio. La Società Agricola F.lli Cassese, lo ricordiamo, ha di recente ricevuto il Primo Premio Nazionale “Best Practice 2013” di Legambiente. Premio conferito alle aziende che rappresentano i migliori esempi imprenditoriali nel rispetto dell’uso del suolo e delle risorse naturali, dell’efficienza energetica e degli interessi delle comunità locali.