inMasseria sponsor del Premio Letterario Caccuri 2017
L’edizione 2017 del Premio Letterario Caccuri è alle porte e si preannuncia come una delle più entusiasmanti. Cinque giorni di eventi, incontri, dibattiti, musica e divertimento, dal 6 al 10 agosto, che porteranno il piccolo borgo crotonese all’attenzione nazionale. Nato da una idea dell’Accademia dei Caccuriani, guidata da Adolfo Barone, Roberto de Candia e Olimpio Talarico, il Premio farà arrivare in Calabria grandissimi personaggi del panorama culturale italiano, a partire dai tre finalisti che si contenderanno il premio di saggistica, quello più ambito: Giulia Innocenzi, in corsa con “Tritacarne” edito da Rizzoli, Giampiero Mughini con “La stanza dei libri”, edito da Bompiani, e Antonio Padellaro, con “Il Fatto personale”, edito da PaperFirst.
Il brand inMasseria, in qualità di sponsor ufficiale, sostiene già da alcuni anni questo premio di saggistica divenuto oramai uno dei più importanti appuntamenti culturali del panorama nazionale. Leggi tutto >>
IL TRIONFO DEL “DON CARLO”
“Il miglior formaggio italiano semi stagionato”. Questo è l’importante riconoscimento assegnato al “Don Carlo”, prodotto d’eccellenza made in Puglia dei Fratelli Cassese agli “Italian Cheese Awards 2015”, gli oscar del settore. Una vittoria celebrata a Mogliano Veneto (Treviso) nella splendida cornice del “Double Tree Hilton Hotel Venice North”, in una serata di gala condotta dal noto giornalista Gioacchino Bonsignore.
«Un risultato di grande prestigio perché la Puglia e le altre regioni meridionali, non sono mai state note per le proprie produzioni casearie, eccetto la mozzarella di bufala e le paste filate più in generale». Così racconta l’amministratore unico Gianpaolo Cassese, puntualizzandone l’importanza simbolica per l’industria agroalimentare pugliese. Leggi tutto >>
Un nuovo importante riconoscimento
La Società Agricola F.lli Cassese, proprietaria della Masseria del Duca in agro di Crispiano, ha ricevuto il Premio Sviluppo Sostenibile 2014 dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile. All’azienda pugliese è stata consegnata la targa delle migliori 10 imprese del settore ‘Agricoltura e agrifood’ all’interno di Ecomondo – Key Energy, la Fiera internazionale dedicata al recupero di materia ed energia e allo sviluppo sostenibile. Il Premio, alla sua sesta edizione, si avvale dell’adesione del Presidente della Repubblica.
Quest’anno il premio, che viene assegnato a imprese che si siano distinte per attività e progetti che producano rilevanti benefici ambientali, abbiano un contenuto innovativo, positivi effetti economici e occupazionali e un potenziale di diffusione, si è rinnovato nella individuazione delle tre categorie: Design per la sostenibilità, Start up della green economy, Agricoltura e agrifood. Il riconoscimento alla Società Agricola F.lli Cassese è stato motivato dalla giuria “Per la coltivazione di olio biologico da 40.000 ulivi secolari, con annesso frantoio e imbottigliamento, per l’allevamento a pascolo libero con annesso caseificio per la produzione di formaggi, per l’utilizzo di sistemi di risparmio e di recupero idrico, per la produzione e utilizzo di fonti rinnovabili di energia elettrica e termica fornite da un impianto di biogas”.
Gianpaolo Cassese, amministratore della F.lli Cassese, invitato sul palco da Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, dopo aver ringraziato per l’importante riconoscimento ricevuto ha detto che “oggi quello di Taranto è considerato il territorio più compromesso d’Italia e forse d’Europa dal punto di vista ambientale e questo non soltanto a causa della grande industria ma anche per la presenza massiccia di discariche per rifiuti speciali. Taranto è, invece, un territorio meraviglioso che può e deve aspirare ad un futuro migliore che punti a sviluppare settori come l’agroalimentare, il turismo e perché no, le fonti di energia rinnovabile. La nostra azienda è impegnata in questi tre asset strategici e ha creato un primo modello di sviluppo sostenibile. Ora bisogna impegnarsi tutti insieme, Fondazione compresa, per far partire a Taranto un concreto processo di rinnovamento e risanamento ambientale”. “Dopo il Best Practice 2013 di Legambiente dell’anno scorso ed il secondo posto quest’anno al Good Energy Award 2014 di Bernoni Grant Thornton – ha dichiarato Cassese a margine dell’iniziativa – questo nuovo e importante riconoscimento ci riempie di orgoglio e premia i nostri inenarrabili sacrifici di questi anni”.
“Anno dopo anno – ha riferito Edo Ronchi – la partecipazione delle imprese al Premio aumenta a testimoniare che è possibile fare impresa puntando su finalità di valore sociale e ambientale, contribuendo a produrre una crescita del benessere tutelando il capitale naturale e i servizi degli ecosistemi. Queste imprese, grandi e piccole, indicano così un modo concreto per superare la crisi economica puntando sulla green economy e ricoprono un ruolo di apripista per lo sviluppo futuro”.
A tre aziende, una per categoria premiata, Saint Gobain Vetri – Verallia, a GreenApes di Roma e a Cascina Pulita di Borgato (To) è stata anche consegnata la medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica.
Azienda pugliese sul podio del Good Energy Award 2014
Milano, 6 giugno 2014 – La Società Agricola Fratelli Cassese con sede in Grottaglie in provincia di Taranto si è classificata fra le prime tre aziende della categoria agroalimentare al Good Energy Award 2014, premio ideato da Bernoni Grant Thornton, che per primo in Italia ha proposto un riconoscimento per premiare quelle Aziende che hanno avuto il coraggio di investire in un mercato nuovo, non tradizionale, in modo responsabile verso l’ambiente, l’economia e il territorio.
Il Premio è stato realizzato con il contributo di Bosch, Florim, Zucchetti e Universal e con il supporto scientifico del Ministero dell’Ambiente, GSE, ANDAF, Università degli Studi di Trento, Parco Tecnologico Padano, AEIT, Università degli Studi di Milano, Trentino Sviluppo, TIS Innovation Park di Bolzano, CSR, Nuvola Verde, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Milano e FIPER (federazione italiana per la produzione di energie da fonti rinnovabili). Tra le oltre 50 Aziende approdate alla selezione finale, la Giuria ha individuato i finalisti suddivisi nelle diverse categorie: Industria (ENEL Green Power S.p.A., IRCI International, ROPATEC S.r.l.), Terziario (CDA di Cattelan S.r.l., FERCAM S.p.A., THUN Logistics S.r.l.), Pubblica Amministrazione e No Profit (AUSL Romagna, ETRA S.p.A., Famiglia Aperta Onlus), Giovani Speranze e Start UP (ECO4CLOUD S.r.l., ENERGICA S.r.l., SYNERGY Progetti S.r.l.), Agroalimentare (PEDON Group S.r.l., Società Agricola Fratelli Cassese s.s., VENCHI S.p.A). Il fatturato totale delle aziende coinvolte in questa edizione è stato di quasi 7 miliardi di euro per un dato complessivo che dal 2010 supera i 90 miliardi di euro. Leggi tutto >>
La Puglia al “Mugello” con il formaggio Don Carlo
Il formaggio Don Carlo scende in pista! E non è un modo dire! Il formaggio pugliese, infatti, sarà uno dei protagonisti della prossima tappa italiana del motomondiale che si svolgerà al Mugello questo fine settimana. Durante le qualificazioni e prima delle gare ufficiali del MotoGP e del GP2 il Don Carlo sarà offerto in degustazione ai piloti, ai tecnici, ai giornalisti e agli sponsor del team Iodaracing Project del manager Giampiero Sacchi, considerato uno dei massimi esponenti della storia del motociclismo italiano. Giampiero Sacchi, infatti, oltre ad aver diretto per anni importanti scuderie come Derbi, Gilera ed Aprilia è considerato anche lo scopritore di giovani talenti del calibro di Loris Capirossi, Max Biaggi, Jorge Lorenzo, Valentino Rossi e del compianto Marco Simoncelli. Leggi tutto >>
Il Don Carlo a Linea Verde Orizzonti
Sarà la Masseria del Duca la protagonista della prossima puntata di Linea Verde Orizzonti che andrà in onda su Rai Uno sabato 22 marzo alle ore 10.20. Il programma condotto da Federico Quaranta e Chiara Giallonardo, è stato ideato per far conoscere al grande pubblico della televisione l’Italia delle tradizioni e delle tipicità. Sabato 1 marzo la troupe di Rai Uno è giunta nella suggestiva masseria a pochi passi da Grottaglie sulle tracce del formaggio Don Carlo, oramai annoverato tra i grandi formaggi italiani. Leggi tutto >>
Finalisti al Good Energy Award 2013
Un altro importante traguardo è stato raggiunto nei giorni scorsi dalla Società Agricola Fratelli Cassese giunta finalista alla cerimonia di premiazione del “Good Energy Award 2013”, un premio dedicato ai produttori e costruttori di impianti per il settore delle energie rinnovabili e a quelle realtà che hanno saputo applicare politiche di efficienza energetica, così da individuare le eccellenze italiane in questo ambito.
Anche quest’anno il premio, giunto alla sua quarta edizione, ha registrato la partecipazione delle più importanti realtà imprenditoriali del Paese che hanno individuato nella sostenibilità ambientale un fattore portante del proprio business. Basti pensare che il fatturato totale delle aziende coinvolte in questa edizione è stato di quasi 7miliardi di euro per un dato complessivo che dal 2010 supera i 90miliardi di euro.
Il premio ideato da Bernoni Grant Thornton con il supporto di Bosch, Danfoss e Universal ha ricevuto il patrocinio scientifico di Ministero dell’Ambiente, GSE, Federazione AEIT, ANDAF, CSR Manager Network Italia, Fiper, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, TIS Bolzano, Trentino Sviluppo, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Trento e del Festival dell’Energia. Leggi tutto >>
Comunicati Stampa
- Luglio 2017 (1)
- Aprile 2015 (1)
- Novembre 2014 (1)
- Giugno 2014 (1)
- Maggio 2014 (1)
- Marzo 2014 (1)
- Giugno 2013 (1)
- Aprile 2013 (1)
- Febbraio 2013 (1)
- Ottobre 2012 (1)
- Settembre 2012 (2)
- Giugno 2012 (1)
- Maggio 2012 (2)
- Aprile 2012 (1)
- Marzo 2012 (2)
- Dicembre 2011 (1)
- Agosto 2011 (1)
- Giugno 2011 (2)
- Marzo 2011 (1)
- Giugno 2005 (1)