Articoli pubblicati in "Comunicati Stampa"

Biogas e Biometano in Puglia, interessante Workshop in masseria

Pubblicato il 7 Apr 2013 in Biogas e Comunicati Stampa e News

Assessore Fabrizio Nardoni

“Dal biogas al biometano: idee ed esperienze per nuove filiere per le agrienergie” è stato il tema del Workshop organizzato dalla Scuola EMAS ed ECOLABEL della Regione Puglia (SEEP) presso la Masseria del Duca dei F.lli Cassese a Crispiano (Taranto), tra le prime aziende agro zootecniche in Puglia ad essersi dotata di un impianto di biogas alimentato unicamente con scarti e sottoprodotti aziendali. Una giornata che per certi versi può definirsi storica per quanto riguarda il biogas in Puglia. È stata la prima volta, infatti, che tutti gli attori principali del settore si sono incontrati per confrontarsi fra loro. Dagli imprenditori titolari degli impianti pugliesi, ai funzionari, dirigenti del settore ambientale e dell’Arpa della Regione Puglia, all’Università di Bari, al Consorzio Italiano Biogas, agli imprenditori che si apprestano ad investire nel settore. Il tutto alla presenza del neo Assessore alle Politiche Agricole e Forestali della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni. Leggi tutto >>

Primo Premio Migliore Pratica 2013

Pubblicato il 28 Feb 2013 in Comunicati Stampa e News

bioenergy_primo_premio

Alla Masseria del Duca della Società Agricola Fratelli Cassese, il primo premio del Concorso nazionale “Migliori Pratiche BioEnergy 2013”, giunto alla sua terza edizione. Quest’anno, con una formula innovativa, Legambiente, Enea, DLG International, CremonaFiere, con il supporto di Chimica Verde ed il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e della Regione Lombardia, hanno premiato quelle aziende che rappresentano i migliori esempi imprenditoriali nel rispetto dell’uso del suolo e delle risorse naturali, dell’efficienza energetica e degli interessi delle comunità locali. Leggi tutto >>

inMasseria, il primo olio 100% sostenibile

Pubblicato il 23 Ott 2012 in Comunicati Stampa e News

Sarà presentato il 4 novembre a Mogliano Veneto, in occasione della seconda edizione di “Salumi in Villa”, il primo olio extra vergine di oliva al mondo, la cui produzione è totalmente priva di impatto ambientale. inMasseria è, infatti, il primo olio 100% sostenibile. Non uno slogan o una strategia commerciale all’apertura della nuova campagna olearia, ma una nuova visione di sviluppo sostenibile che parte dalla tradizione per arrivare a processi produttivi innovativi, rispettosi dell’ambiente e del territorio. Nell’era delle sofisticazioni alimentari e dei disastri ambientali occorreva una concezione diversa che spostasse il modo di produrre e commercializzare dal mero interesse a fare profitto all’attenzione nei confronti delle persone e dell’habitat naturale. Un ritorno a privilegiare un’alimentazione sana, un modo di vivere slow legato ai ritmi contadini ed alle caratteristiche del luogo di produzione, alla sua storia, agli usi, alle tradizioni. Leggi tutto >>

Una delegazione argentina in visita alla Masseria del Duca

Pubblicato il 20 Set 2012 in Comunicati Stampa e News

La collaborazione tra l’Università di giurisprudenza di Taranto e la prestigiosa università di Buenos Aires, ha portato una delegazione argentina in visita a Taranto per studiare i problemi e le possibili soluzioni che riducano l’inquinamento. Tappa fondamentale di questo scambio di esperienze e competenze è stata la visita alla Masseria del Duca, la prima azienda agricola in Puglia ad essersi dotata di un impianto di biogas che funziona grazie alla fermentazione anaerobica degli scarti aziendali. Leggi tutto >>

Il Don Carlo tra le eccellenze casearie del Sud d’Italia ad Uno Mattina Estate per raccontare gli autentici sapori italiani.

Pubblicato il 1 Set 2012 in Comunicati Stampa e News

Uno Mattina Estate, lo storico programma che racconta l’Italia e le sue storie, tanto amato dal pubblico da diventare un cult del palinsesto estivo di Rai Uno, spalanca le porte del suo studio alle eccellenze casearie dell‘Italia Meridionale per raccontare un territorio ricco di antiche lavorazioni, profumi e sapori.
Martedì 4 Settembre infatti, durante Uno Mattina VitaBella, novità della stagione 2012 di Uno Mattina Estate, sarà dedicato ampio spazio ai formaggi più rappresentativi del Sud d’Italia.
Il “Don Carlo”, fiore all’occhiello della produzione della Società Agricola F.lli Cassese, è stato scelto dal talent scout del formaggio italiano, Alberto Marcomini, per rappresentare la Puglia in questo virtuale viaggio alla scoperta dei formaggi meridionali. Leggi tutto >>

Dal Medioevo al Biogas. La Masseria del Duca, un antico mondo dove tradizione ed innovazione convivono in armonia con la natura, da scoprire a Masserie sotto le Stelle.

Pubblicato il 20 Giu 2012 in Comunicati Stampa e News

La Masseria del Duca aderisce anche quest’anno alla seconda edizione di MASSERIE SOTTO LE STELLE, manifestazione ideata dall’Assessorato alle Risorse Agro-alimentari della Regione Puglia, Area Politiche per lo sviluppo rurale in collaborazione con l’Assessorato Regionale al Turismo. Per tutta la serata del 23 giugno, le Masserie didattiche riconosciute dalla Regione Puglia resteranno aperte e sarà possibile visitarle, partecipare a laboratori, assistere a spettacoli dal vivo, vivere immersi nella natura e riappropriarsi dell’antica cultura pugliese. Leggi tutto >>

Menzione Speciale “Alma Caseus” al Don Carlo, tra i migliori formaggi d’Italia

Pubblicato il 10 Mag 2012 in Comunicati Stampa e News

Il “Don Carlo”, formaggio pugliese prodotto nella Masseria del Duca dalla Società Agricola F.lli Cassese, si conferma uno dei migliori formaggi d’Italia. A decretarlo è stato il prestigioso “Alma Caseus”, concorso nazionale sul mondo del formaggio organizzato dall’ALMA (Scuola Internazionale di Cucina Italiana), con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
Il “Don Carlo”, in concorso nella categoria dei formaggi di fattoria a latte vaccino, si è piazzato al 4° posto ed ha ottenuto la Menzione Speciale della giuria di “Alma Caseus”, presieduta dal direttore del concorso Renato Brancaleoni. Il concorso, riservato agli operatori professionali e ai formaggi protagonisti del mondo caseario italiano, si è svolto presso il Cibus, salone internazionale dell’alimentazione di Parma. Un formaggio tutto pugliese, prodotto in masseria, si afferma così nella patria dei grandi formaggi italiani. Leggi tutto >>

Pagine:«1234»