Pino Aprile alla Masseria del Duca
Dopo il meraviglioso concerto con la Francesco Greco Ensemble, pubblichiamo un altro importante contributo video della serata “Masserie sotto le Stelle 2013“, svolta presso la Masseria del Duca lo scorso 22 giugno. Si tratta dell’incontro culturale dal tema “Le buone terre del Sud“, con Pino Aprile, noto scrittore ed autore del famoso “Terroni”, Tonio Attino, giornalista del Corriere del Mezzogiorno ed autore di “Generazione Ilva”, Giancarlo Costabile, docente di Pedagogia di Resistenza Civile e Roberto de Candia, responsabile relazioni esterne del Premio Letterario Caccuri. Leggi tutto >>
Francesco Greco Ensemble in concerto
A distanza di giorni dalla serata “Masserie sotto le Stelle“, svolta presso la Masseria del Duca lo scorso 22 giugno, ci giungono ancora tanti complimenti e tanti ringraziamenti.
Siamo felici che l’evento sia stato apprezzato così tanto! La calda serata baciata da una luna straordinariamente grande e luminosa e l’incantevole scenario della corte della Masseria del Duca hanno contribuito a rendere la serata speciale. Leggi tutto >>
TG5 Gusto: Alberto Marcomini presenta il Don Carlo
Il formaggio Don Carlo, annoverato oramai fra i grandi formaggi italiani, conquista il telegiornale di Canale 5 approdando al TG5 Gusto, nota rubrica gastronomica a cura di Gioacchino Bonsignore. Lo scorso 18 giugno, infatti, il grande Alberto Marcomini, meglio noto come il Guru del formaggio italiano, ha presentato il formaggio Don Carlo al grande pubblico di Gusto stimato in oltre 4 milioni di telespettatori! Durante il video, Alberto Marcomini racconta anche come preparare la gustosissima ricetta della Crostata salata al Don Carlo e verdure arrostite. Leggi tutto >>
Masserie sotto le Stelle 2013
Alla Masseria del Duca torna per il terzo anno consecutivo “Masserie sotto le Stelle”, l’atteso appuntamento serale con la Puglia rurale. Sabato 22 giugno oltre sessanta Masserie Didattiche di Puglia, tra cui la nostra, si animeranno a partire dal tramonto. Dal Gargano al Salento, la notte bianca delle Masserie Didattiche permetterà di vivere appieno la tradizione contadina pugliese.
L’evento è organizzato dall’Area Politiche per lo Sviluppo Rurale della Regione Puglia, in collaborazione con l’Area Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti. Il mondo rurale incontra la promozione turistica in una regione che negli ultimi anni ha saputo sostenere e valorizzare la sapienza contadina. Un binomio vincente che da una parte permette di attrarre nuovi e diversificati flussi turistici, dall’altra tutela il prezioso patrimonio rappresentato dalla tradizione rurale, grazie all’azione di conoscenza messa in atto soprattutto verso le giovani generazioni. Leggi tutto >>
Finalisti al Good Energy Award 2013
Un altro importante traguardo è stato raggiunto nei giorni scorsi dalla Società Agricola Fratelli Cassese giunta finalista alla cerimonia di premiazione del “Good Energy Award 2013”, un premio dedicato ai produttori e costruttori di impianti per il settore delle energie rinnovabili e a quelle realtà che hanno saputo applicare politiche di efficienza energetica, così da individuare le eccellenze italiane in questo ambito.
Anche quest’anno il premio, giunto alla sua quarta edizione, ha registrato la partecipazione delle più importanti realtà imprenditoriali del Paese che hanno individuato nella sostenibilità ambientale un fattore portante del proprio business. Basti pensare che il fatturato totale delle aziende coinvolte in questa edizione è stato di quasi 7miliardi di euro per un dato complessivo che dal 2010 supera i 90miliardi di euro.
Il premio ideato da Bernoni Grant Thornton con il supporto di Bosch, Danfoss e Universal ha ricevuto il patrocinio scientifico di Ministero dell’Ambiente, GSE, Federazione AEIT, ANDAF, CSR Manager Network Italia, Fiper, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, TIS Bolzano, Trentino Sviluppo, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Trento e del Festival dell’Energia. Leggi tutto >>
inMasseria al TuttoFood di Milano
Non potevamo mancare neppure quest’anno al TUTTOFOOD di Milano, l’esposizione internazionale dedicata agli operatori del settore agroalimentare che si svolge ogni due anni presso i padiglioni della Fiera di Milano. Nata con una forte vocazione all’internazionalità, TUTTOFOOD è la vetrina efficace per scoprire le idee innovative del settore e far incontrare i canali produttivi con la distribuzione in tutte le sue forme.
Dal 19 maggio e ancora fino a domani 22 maggio, i prodotti inMasseria sono esposti ed offerti in degustazione ai buyer grazie alla consolidata collaborazione con La Casearia Carpenedo di Camalò di Povegliano (TV).
L’olio inMasseria, noto per essere il primo olio al mondo 100% sostenibile, insieme al formaggio Don Carlo, annoverato oramai tra i grandi formaggi italiani, continuano a riscuotere un grande successo sia sul mercato nazionale che internazionale. Il dott. Massimo Telese, presente all’evento in qualità di direttore commerciale del nostro brand, incontrando tra gli altri buyer provenienti da Belgio, Inghilterra, Australia e Russia, ha potuto constatare come anche in mercati così distanti dal nostro i prodotti inMasseria iniziano ad essere molto conosciuti ed apprezzati, seppur ancora solo nell’alta ristorazione e nelle gastronomie gourmet.
Oltre 1.100 buyer internazionali, 2.000 espositori, distribuiti in 6 padiglioni, per una superficie di 120.000 metri quadrati lordi, sono i numeri di questa edizione del TUTTOFOOD di Milano.
inMasseria protagonista del progetto SIAFT
Il Progetto SIAFT (Southern Italy Agri Food Tourism), è un’iniziativa che ha il sostegno di Mondimpresa, cofinanziata dal Ministero dello Sviluppo economico ed organizzata da 18 Camere di Commercio del Centro-Sud Italia con il supporto della rete camerale estera. Il SIAFT offre alle imprese cosiddette “matricole” del Made in Italy un pacchetto integrato di servizi per l’internazionalizzazione delle aziende e lo sviluppo del commercio estero. Sono matricole tutte quelle imprese che finora non avevano mai esportato direttamente o lo avevano fatto in modo occasionale, come la nostra Società Agricola F.lli Cassese. Leggi tutto >>
Archivi
- Luglio 2017 (2)
- Maggio 2017 (1)
- Maggio 2016 (1)
- Agosto 2015 (1)
- Maggio 2015 (2)
- Aprile 2015 (1)
- Marzo 2015 (3)
- Novembre 2014 (1)
- Ottobre 2014 (1)
- Settembre 2014 (2)
- Giugno 2014 (3)
- Maggio 2014 (3)
- Aprile 2014 (3)
- Marzo 2014 (1)
- Dicembre 2013 (1)
- Agosto 2013 (1)
- Luglio 2013 (4)
- Giugno 2013 (3)
- Maggio 2013 (1)
- Aprile 2013 (5)
- Marzo 2013 (7)
- Febbraio 2013 (2)
- Dicembre 2012 (2)
- Novembre 2012 (1)
- Ottobre 2012 (5)
- Settembre 2012 (3)
- Giugno 2012 (1)
- Maggio 2012 (2)
- Aprile 2012 (1)
- Marzo 2012 (3)
- Dicembre 2011 (1)
- Agosto 2011 (1)
- Giugno 2011 (2)
- Marzo 2011 (1)
- Giugno 2005 (1)