La Masseria Didattica con la capretta nana
«Cucù… eccomi…» sembra dire Palmina, la capretta nana nata la domenica delle Palme alla Masseria del Duca. Un batuffolo di dolcezza, appena nata era grande poco più di una mano! Palmina è diventata subito la mascotte della masseria didattica. I bambini in visita in questi giorni fanno a gara per chiamarla nel tentativo di farla allontanare da mamma capra quanto basta per vederla per intero. Palmina, infatti, è ancora un po’ timida! La capretta nana è un animale gregario e, come tale, ha sempre bisogno di vivere a stretto contatto con alcuni suoi simili. Le caprette femmine poi, sono estremamente docili, simpatiche e dispettose. La capretta nana è una razza originaria della Somalia. In Italia è solitamente detta Capretta Tibetana nonostante non sia affatto originaria di queste regioni. Introdotta in Italia al solo scopo ornamentale si è molto diffusa divenendo presenza costante negli zoo e nelle fattorie didattiche, come la nostra. L’osservazione di animali di bassa corte rientra fra le attività offerte dalla nostra masseria didattica soprattutto per i bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, oltre, ovviamente, a tutte le altre attività tra cui la visita della parte storica della Masseria del Duca e dei vari cicli produttivi. Da non dimenticare che la nostra è l’unica masseria didattica di Puglia ad offrire un percorso formativo completo sulle bioenergie.
Per maggiori informazioni cliccare qui
Biogas e Biometano in Puglia, interessante Workshop in masseria
“Dal biogas al biometano: idee ed esperienze per nuove filiere per le agrienergie” è stato il tema del Workshop organizzato dalla Scuola EMAS ed ECOLABEL della Regione Puglia (SEEP) presso la Masseria del Duca dei F.lli Cassese a Crispiano (Taranto), tra le prime aziende agro zootecniche in Puglia ad essersi dotata di un impianto di biogas alimentato unicamente con scarti e sottoprodotti aziendali. Una giornata che per certi versi può definirsi storica per quanto riguarda il biogas in Puglia. È stata la prima volta, infatti, che tutti gli attori principali del settore si sono incontrati per confrontarsi fra loro. Dagli imprenditori titolari degli impianti pugliesi, ai funzionari, dirigenti del settore ambientale e dell’Arpa della Regione Puglia, all’Università di Bari, al Consorzio Italiano Biogas, agli imprenditori che si apprestano ad investire nel settore. Il tutto alla presenza del neo Assessore alle Politiche Agricole e Forestali della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni. Leggi tutto >>
Dal biogas al biometano: idee ed esperienze per nuove filiere per le agrienergie
Sarà dedicata al tema delle agrienergie, l’inaugurazione del ciclo di Workshop previsti nell’ambito dell’AF 2012 – 2013 della Scuola EMAS ed ECOLABEL della Regione Puglia (SEEP), destinato all’utenza della SEEP ed aperto a dirigenti e funzionari della Regione Puglia e dell’ARPA .
L’evento sarà realizzato Sabato 6 Aprile 2013 a partire dalle ore 9.30 presso la Masseria del Duca dei F.lli Cassese a Crispiano (Ta), tra le prime aziende agro zootecniche in Puglia ad essersi dotata di un impianto di biogas alimentato unicamente con scarti e sottoprodotti aziendali. L’impianto ha ricevuto il primo premio del Concorso nazionale “Migliori Pratiche BioEnergy 2013″.
Alla sessione mattutina, coordinata dal prof. Gian Maria Gasperi – Direttore Scientifico della SEEP, offriranno contributi il dott. Gianpaolo Cassese, Amministratore dell’Azienda ospitante, il prof. Massimo Monteleone dell’Università di Foggia e Coordinatore del Progetto FP7 “STAR AGROENERGY”, il dott. Lorenzo Maggioni del Consorzio Italiano Biogas ed il dott. Cosimo D’Onghia di Bioenergy Italia srl. Leggi tutto >>
I prodotti di eccellenza Made in Italy
Pochi giorni fa il quotidiano nazionale della CISL ” Conquiste del Lavoro”, ci ha annoverato tra le “matricole” italiane che stanno contribuendo alla crescita del Made in Italy puntando sull’export. Qui di seguito uno stralcio dell’interessante articolo:
“Duecentossessanta piccole e medie imprese del Centro-Sud. Oltre 120 buyers internazionali provenienti da Germania, Gran Bretagna, Spagna, Francia, Polonia, Canada e Giappone. Diciannove Camere di commercio di regioni e province centro-meridionali. Cinque incontri da aprile a giugno 2013. Sono i numeri del progetto Siaft (Southern Italy Agri Food and Tourism) promosso da Unioncamere con il supporto di Mondimpresa e della rete camerale estera e cofinanziato dal ministero dello Sviluppo economico. Giunto alla quarta edizione, vuol favorire il contatto con i mercati internazionali di piccole realtà imprenditoriali di qualità del settore agroalimentare, ma anche turismo e nautica attraverso missioni di incoming e la partecipazione, in primo luogo in Italia, a fiere internazionali di settore.
Conferma il successo del progetto anche la crescente presenza di aziende “matricole”, 85 quest’anno, che non hanno mai esportato o lo hanno fatto in modo occasionale. Matricola è la pugliese Masseria del Duca (Società F.lli Cassese) che con scarti ed emissioni zero grazie a un impianto di biogas che produce energia, copre le intere filiere latteo casearia, avicola e olearia. “Abbiamo prodotti di eccellenza e vendiamo all’estero anche oltre Europa – dice il direttore commerciale Massimo Telese – ma è frutto di un lavoro certosino fatto dalla nostra azienda e di rapporti personali, abbiamo necessità d’incontrare interlocutori per penetrare nei mercati internazionali con quantità e rapporti stabili”.
Dalla pagina Rassegna Stampa è possibile scaricare l’intero numero del quotidiano della CISL.
Un modello di sviluppo sostenibile
Di proprietà della Società Agricola F.lli Cassese, l’azienda agricola è la prima in Puglia ad essersi dotata di un moderno impianto di biogas.
Con una produzione di formaggi, uova, olio e vino di altissima qualità, la Masseria del Duca è in Puglia un’azienda agricola che si distingue per eccellenza produttiva e multifunzionalità. Una multifunzionalità cresciuta nel corso degli anni insieme all’azienda e insieme ad un forte spirito di innovazione che le ha consentito di trasformarsi e di trovare le giuste soluzioni ai problemi dettati dalla crisi dei mercati. Tra queste, la realizzazione di un impianto di biogas per la produzione di energie rinnovabili, ultima attività introdotta nell’azienda dei Fratelli Cassese, a Crispiano in provincia di Taranto. “La multifunzionalità è la caratteristica che più contraddistingue l’azienda, afferma Gianpaolo Cassese, amministratore della Società Agricola F.lli Cassese”. “La suddivisione dell’attività in diverse filiere, continua, ci ha fatto capire prima degli altri che questa crisi dei mercati era una cosa seria e non un momento di difficoltà passeggera. Abbiamo visto, infatti, il rallentamento contemporaneo di tutti i settori, situazione abbastanza insolita per un’azienda fondata sulla multifunzionalità come la nostra, dove la diversificazione, nel passato, ha sempre permesso di colmare le lacune di un’attività in calo con l’incremento delle altre attività. Di fronte a questa situazione abbiamo capito che le alternative erano due: o chiudere l’azienda o trovare qualcosa di innovativo”. Leggi tutto >>
Camera di Commercio di Taranto e sostenibilità ambientale
La Camera di Commercio di Taranto in collaborazione con Subfor, Azienda speciale della Camera di commercio di Taranto e con C.I.S.E., Azienda Speciale della Camera di commercio di Forlì-Cesena, Venerdì 22 marzo u.s., presso la Cittadella delle imprese di Taranto, ha organizzato l’iniziativa “RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA ED IMPRENDITORIALITA’ SOCIALE: PARADIGMI DI CRESCITA SOSTENIBILE“.
Tra gli altri erano presenti: Carlo Martello, Presidente del Comitato per l’imprenditorialità sociale della Camera di commercio di Taranto, il prof. Alberto Valentini, Unioncamere – Università la Sapienza di Roma, il prof. Carlo Borzaga, professore ordinario di Politica Economica – Facoltà di Economia dell’Università di Trento e Presidente di EURICSE, il dr. Massimo Chiocca, del C.I.S.E. Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico – Azienda Speciale della Camera di commercio di Forlì-Cesena ed il dr. Francesco De Giorgio, Segretario generale della Camera di commercio di Taranto.
Durante il Convegno, al dott. Massimo Telese, presente all’evento in rappresentanza della Società Agricola F.lli Cassese, è stata richiesta una testimonianza di come un’impresa possa contribuire alla sostenibilità ambientale del territorio. La Società Agricola F.lli Cassese, lo ricordiamo, ha di recente ricevuto il Primo Premio Nazionale “Best Practice 2013” di Legambiente. Premio conferito alle aziende che rappresentano i migliori esempi imprenditoriali nel rispetto dell’uso del suolo e delle risorse naturali, dell’efficienza energetica e degli interessi delle comunità locali.
Masseria Didattica
Da moltissimi anni la Masseria del Duca esercita l’attività didattica ospitando famiglie, bambini ed in particolare studenti di ogni ordine e grado, ottenendo così dalla Regione Puglia, il riconoscimento di “Masseria Didattica di Puglia” ai sensi della Legge Regionale n. 2/2008.
Una visita in Masseria, oltre ad essere una piacevole esperienza di vita all’aria aperta per giovani ed adulti, costituisce anche una preziosa esperienza didattica per gli alunni che hanno la possibilità di conoscere diversi processi produttivi; all’interno della Masseria del Duca si producono infatti, latte di alta qualità, 30 diversi tipi di formaggi, pregiato olio extra vergine d’oliva e uova.
Un’esperienza unica in Puglia e sicuramente altamente educativa che permette agli alunni di toccare con mano una realtà ed un modello produttivo incentrato sul concetto di sviluppo sostenibile, salvaguardia e rispetto dell’ambiente.
La Masseria del Duca, oltre ad essere una sorta di “villaggio rurale” all’interno del quale si sviluppano tutte le attività di produzione e di trasformazione di diversi prodotti agricoli, è anche un luogo suggestivo, ricco di storia e di notevolissimo pregio architettonico.
Far trascorrere una giornata in masseria didattica significa offrire l’opportunità ai ragazzi di vedere, imparare e conoscere un’antica Masseria, testimonianza di una cultura contadina che ancora sopravvive nelle tradizioni e nelle abitudini della gente pugliese.
L’importanza storica e produttiva della Masseria del Duca che ogni anno, attira più di 7000 visite didattiche, è testimoniata anche dal grande interesse dei Media che da sempre scelgono la Masseria del Duca come scenario naturale per raccontare i bellissimi paesaggi pugliesi e come esempio italiano di azienda che ha saputo mantenere le produzioni tradizionali ma con un sguardo in avanti verso l’innovazione.
Attenta alle esigenze degli insegnanti e desiderosa di costituire un tassello importante della formazione dei cittadini del domani, la Società Agricola F.lli Cassese ha predisposto diversi percorsi educativi combinabili ed adattabili alle esigenze delle diverse classi e, laddove fosse richiesto, affiancando in aula i docenti a degli esperti che approfondiranno in modo interattivo e coinvolgente temi riguardanti l’eco-sostenibilità ambientale e l’educazione alimentare.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI O PER LA PRENOTAZIONE DI VISITE, SI PEGA DI USARE L’APPOSITO MODULO DEI CONTATTI
Archivi
- Luglio 2017 (2)
- Maggio 2017 (1)
- Maggio 2016 (1)
- Agosto 2015 (1)
- Maggio 2015 (2)
- Aprile 2015 (1)
- Marzo 2015 (3)
- Novembre 2014 (1)
- Ottobre 2014 (1)
- Settembre 2014 (2)
- Giugno 2014 (3)
- Maggio 2014 (3)
- Aprile 2014 (3)
- Marzo 2014 (1)
- Dicembre 2013 (1)
- Agosto 2013 (1)
- Luglio 2013 (4)
- Giugno 2013 (3)
- Maggio 2013 (1)
- Aprile 2013 (5)
- Marzo 2013 (7)
- Febbraio 2013 (2)
- Dicembre 2012 (2)
- Novembre 2012 (1)
- Ottobre 2012 (5)
- Settembre 2012 (3)
- Giugno 2012 (1)
- Maggio 2012 (2)
- Aprile 2012 (1)
- Marzo 2012 (3)
- Dicembre 2011 (1)
- Agosto 2011 (1)
- Giugno 2011 (2)
- Marzo 2011 (1)
- Giugno 2005 (1)