Articoli pubblicati in "News"

Un pensiero per il Sig. Celso Berizzi

Pubblicato il 27 Set 2012 in News

Oggi il nostro pensiero va all’amico Celso Berizzi che poche ore fa è venuto a mancare all’affetto dei suoi cari. Il Sig. Berizzi è stato un grande uomo, un uomo dall’animo nobile, un uomo di altri tempi. Succeduto al padre come amministratore della Masseria del Duca per conto dell’ultimo Duca di Martina Franca Riccardo de Sangro, negli anni sessanta si prodigò affinché questa meravigliosa masseria, con tutti i suoi terreni, venisse data in fitto a Carlo Federico Cassese, con il quale si andava consolidando un rapporto di profonda stima ed amicizia, nata sul rispetto di grandi valori professionali e morali. Pochi anni dopo, quando il Duca volle vendere, fu sempre il Sig. Berizzi a spendersi affinché l’importante proprietà finisse, come lui diceva, in “buone mani”. Ed è così che Carlo Federico Cassese, insieme ai figli Aldo, Angelo ed Anna, divennero i proprietari della Masseria del Duca. Grazie Celso, ti ricorderemo sempre con tanto affetto e chissà, forse nel tuo viaggio per l’eternità reincontrerai il tuo amico Carluccio…

Gianpaolo Cassese
Soc. Agr. F.lli Cassese s.s.

Una delegazione argentina in visita alla Masseria del Duca

Pubblicato il 20 Set 2012 in Comunicati Stampa e News

La collaborazione tra l’Università di giurisprudenza di Taranto e la prestigiosa università di Buenos Aires, ha portato una delegazione argentina in visita a Taranto per studiare i problemi e le possibili soluzioni che riducano l’inquinamento. Tappa fondamentale di questo scambio di esperienze e competenze è stata la visita alla Masseria del Duca, la prima azienda agricola in Puglia ad essersi dotata di un impianto di biogas che funziona grazie alla fermentazione anaerobica degli scarti aziendali. Leggi tutto >>

Il Don Carlo tra le eccellenze casearie del Sud d’Italia ad Uno Mattina Estate per raccontare gli autentici sapori italiani.

Pubblicato il 1 Set 2012 in Comunicati Stampa e News

Uno Mattina Estate, lo storico programma che racconta l’Italia e le sue storie, tanto amato dal pubblico da diventare un cult del palinsesto estivo di Rai Uno, spalanca le porte del suo studio alle eccellenze casearie dell‘Italia Meridionale per raccontare un territorio ricco di antiche lavorazioni, profumi e sapori.
Martedì 4 Settembre infatti, durante Uno Mattina VitaBella, novità della stagione 2012 di Uno Mattina Estate, sarà dedicato ampio spazio ai formaggi più rappresentativi del Sud d’Italia.
Il “Don Carlo”, fiore all’occhiello della produzione della Società Agricola F.lli Cassese, è stato scelto dal talent scout del formaggio italiano, Alberto Marcomini, per rappresentare la Puglia in questo virtuale viaggio alla scoperta dei formaggi meridionali. Leggi tutto >>

Dal Medioevo al Biogas. La Masseria del Duca, un antico mondo dove tradizione ed innovazione convivono in armonia con la natura, da scoprire a Masserie sotto le Stelle.

Pubblicato il 20 Giu 2012 in Comunicati Stampa e News

La Masseria del Duca aderisce anche quest’anno alla seconda edizione di MASSERIE SOTTO LE STELLE, manifestazione ideata dall’Assessorato alle Risorse Agro-alimentari della Regione Puglia, Area Politiche per lo sviluppo rurale in collaborazione con l’Assessorato Regionale al Turismo. Per tutta la serata del 23 giugno, le Masserie didattiche riconosciute dalla Regione Puglia resteranno aperte e sarà possibile visitarle, partecipare a laboratori, assistere a spettacoli dal vivo, vivere immersi nella natura e riappropriarsi dell’antica cultura pugliese. Leggi tutto >>

Menzione Speciale “Alma Caseus” al Don Carlo, tra i migliori formaggi d’Italia

Pubblicato il 10 Mag 2012 in Comunicati Stampa e News

Il “Don Carlo”, formaggio pugliese prodotto nella Masseria del Duca dalla Società Agricola F.lli Cassese, si conferma uno dei migliori formaggi d’Italia. A decretarlo è stato il prestigioso “Alma Caseus”, concorso nazionale sul mondo del formaggio organizzato dall’ALMA (Scuola Internazionale di Cucina Italiana), con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
Il “Don Carlo”, in concorso nella categoria dei formaggi di fattoria a latte vaccino, si è piazzato al 4° posto ed ha ottenuto la Menzione Speciale della giuria di “Alma Caseus”, presieduta dal direttore del concorso Renato Brancaleoni. Il concorso, riservato agli operatori professionali e ai formaggi protagonisti del mondo caseario italiano, si è svolto presso il Cibus, salone internazionale dell’alimentazione di Parma. Un formaggio tutto pugliese, prodotto in masseria, si afferma così nella patria dei grandi formaggi italiani. Leggi tutto >>

Biomasse e sviluppo sostenibile in Puglia

Pubblicato il 3 Mag 2012 in Comunicati Stampa e News

Biomasse e sviluppo sostenibile in Puglia. Se ne parla venerdì 4 maggio, dalle 15.30, nel salone della Camera di Commercio di Bari, durante un workshop promosso dalla Consulta dei Giovani Imprenditori della Camera di Commercio di Bari e BAT. Al centro dell’incontro le prospettive di un modello energetico legato al territorio, indirizzato verso impianti dimensionati al contesto e che utilizzano prodotti di aziende agricole locali e non importati da altri continenti, capace quindi di trasformare gli scarti di potatura, i reflui zootecnici e gli oli di sansa in autentiche opportunità di reddito; nonché l’importanza di investire in questo settore per rivitalizzare la crescita delle agro-energie, garantendo un quadro normativo stabile e certezze per la programmazione, gli investimenti e l’accesso al credito per le pmi, incentivando altresì la filiera agro-industriale. Leggi tutto >>

Gianpaolo Cassese, Cavaliere del Gesu Morto

Pubblicato il 5 Apr 2012 in Comunicati Stampa e News

La notizia è ufficiale, il grottagliese Gianpaolo Cassese, amministratore della Società Agricola F.lli Cassese s.s., sarà una delle otto personalità chiamate a reggere il Laccio del Santo Simulacro di Gesù Morto nella processione del Venerdì Santo dei Sacri Misteri di Taranto. Un grande onore che l’Arciconfraternita del Carmine di Taranto ha voluto conferire al dott. Cassese per il suo concreto impegno nella salvaguardia del creato.
Anticamente, secondo quanto stabilito nell’atto di donazione della statua del Gesù Morto all’Arciconfraternita del Carmine e rispecchiando la volontà del nobile Calò che la donò, i quattro cavalieri appartenevano alle famiglie nobili di Taranto; estintesi queste ultime, i lacci vengono oggi retti da quattro cavalieri del Santo Sepolcro e solo in rari casi a personalità che, pur essendo prive di onorificenze, si sono particolarmente distinte nei loro rispettivi ambiti. Al momento non ci risulta che altri grottagliesi abbiamo avuto nel tempo questo importante privilegio, almeno dal 1957, anno in cui si è iniziato a registrare il nome dei cavalieri prescelti. Leggi tutto >>