inMasseria protagonista del progetto SIAFT
Il Progetto SIAFT (Southern Italy Agri Food Tourism), è un’iniziativa che ha il sostegno di Mondimpresa, cofinanziata dal Ministero dello Sviluppo economico ed organizzata da 18 Camere di Commercio del Centro-Sud Italia con il supporto della rete camerale estera. Il SIAFT offre alle imprese cosiddette “matricole” del Made in Italy un pacchetto integrato di servizi per l’internazionalizzazione delle aziende e lo sviluppo del commercio estero. Sono matricole tutte quelle imprese che finora non avevano mai esportato direttamente o lo avevano fatto in modo occasionale, come la nostra Società Agricola F.lli Cassese. Leggi tutto >>
La Masseria Didattica con la capretta nana
«Cucù… eccomi…» sembra dire Palmina, la capretta nana nata la domenica delle Palme alla Masseria del Duca. Un batuffolo di dolcezza, appena nata era grande poco più di una mano! Palmina è diventata subito la mascotte della masseria didattica. I bambini in visita in questi giorni fanno a gara per chiamarla nel tentativo di farla allontanare da mamma capra quanto basta per vederla per intero. Palmina, infatti, è ancora un po’ timida! La capretta nana è un animale gregario e, come tale, ha sempre bisogno di vivere a stretto contatto con alcuni suoi simili. Le caprette femmine poi, sono estremamente docili, simpatiche e dispettose. La capretta nana è una razza originaria della Somalia. In Italia è solitamente detta Capretta Tibetana nonostante non sia affatto originaria di queste regioni. Introdotta in Italia al solo scopo ornamentale si è molto diffusa divenendo presenza costante negli zoo e nelle fattorie didattiche, come la nostra. L’osservazione di animali di bassa corte rientra fra le attività offerte dalla nostra masseria didattica soprattutto per i bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, oltre, ovviamente, a tutte le altre attività tra cui la visita della parte storica della Masseria del Duca e dei vari cicli produttivi. Da non dimenticare che la nostra è l’unica masseria didattica di Puglia ad offrire un percorso formativo completo sulle bioenergie.
Per maggiori informazioni cliccare qui
Biogas e Biometano in Puglia, interessante Workshop in masseria
“Dal biogas al biometano: idee ed esperienze per nuove filiere per le agrienergie” è stato il tema del Workshop organizzato dalla Scuola EMAS ed ECOLABEL della Regione Puglia (SEEP) presso la Masseria del Duca dei F.lli Cassese a Crispiano (Taranto), tra le prime aziende agro zootecniche in Puglia ad essersi dotata di un impianto di biogas alimentato unicamente con scarti e sottoprodotti aziendali. Una giornata che per certi versi può definirsi storica per quanto riguarda il biogas in Puglia. È stata la prima volta, infatti, che tutti gli attori principali del settore si sono incontrati per confrontarsi fra loro. Dagli imprenditori titolari degli impianti pugliesi, ai funzionari, dirigenti del settore ambientale e dell’Arpa della Regione Puglia, all’Università di Bari, al Consorzio Italiano Biogas, agli imprenditori che si apprestano ad investire nel settore. Il tutto alla presenza del neo Assessore alle Politiche Agricole e Forestali della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni. Leggi tutto >>
Dal biogas al biometano: idee ed esperienze per nuove filiere per le agrienergie
Sarà dedicata al tema delle agrienergie, l’inaugurazione del ciclo di Workshop previsti nell’ambito dell’AF 2012 – 2013 della Scuola EMAS ed ECOLABEL della Regione Puglia (SEEP), destinato all’utenza della SEEP ed aperto a dirigenti e funzionari della Regione Puglia e dell’ARPA .
L’evento sarà realizzato Sabato 6 Aprile 2013 a partire dalle ore 9.30 presso la Masseria del Duca dei F.lli Cassese a Crispiano (Ta), tra le prime aziende agro zootecniche in Puglia ad essersi dotata di un impianto di biogas alimentato unicamente con scarti e sottoprodotti aziendali. L’impianto ha ricevuto il primo premio del Concorso nazionale “Migliori Pratiche BioEnergy 2013″.
Alla sessione mattutina, coordinata dal prof. Gian Maria Gasperi – Direttore Scientifico della SEEP, offriranno contributi il dott. Gianpaolo Cassese, Amministratore dell’Azienda ospitante, il prof. Massimo Monteleone dell’Università di Foggia e Coordinatore del Progetto FP7 “STAR AGROENERGY”, il dott. Lorenzo Maggioni del Consorzio Italiano Biogas ed il dott. Cosimo D’Onghia di Bioenergy Italia srl. Leggi tutto >>
I prodotti di eccellenza Made in Italy
Pochi giorni fa il quotidiano nazionale della CISL ” Conquiste del Lavoro”, ci ha annoverato tra le “matricole” italiane che stanno contribuendo alla crescita del Made in Italy puntando sull’export. Qui di seguito uno stralcio dell’interessante articolo:
“Duecentossessanta piccole e medie imprese del Centro-Sud. Oltre 120 buyers internazionali provenienti da Germania, Gran Bretagna, Spagna, Francia, Polonia, Canada e Giappone. Diciannove Camere di commercio di regioni e province centro-meridionali. Cinque incontri da aprile a giugno 2013. Sono i numeri del progetto Siaft (Southern Italy Agri Food and Tourism) promosso da Unioncamere con il supporto di Mondimpresa e della rete camerale estera e cofinanziato dal ministero dello Sviluppo economico. Giunto alla quarta edizione, vuol favorire il contatto con i mercati internazionali di piccole realtà imprenditoriali di qualità del settore agroalimentare, ma anche turismo e nautica attraverso missioni di incoming e la partecipazione, in primo luogo in Italia, a fiere internazionali di settore.
Conferma il successo del progetto anche la crescente presenza di aziende “matricole”, 85 quest’anno, che non hanno mai esportato o lo hanno fatto in modo occasionale. Matricola è la pugliese Masseria del Duca (Società F.lli Cassese) che con scarti ed emissioni zero grazie a un impianto di biogas che produce energia, copre le intere filiere latteo casearia, avicola e olearia. “Abbiamo prodotti di eccellenza e vendiamo all’estero anche oltre Europa – dice il direttore commerciale Massimo Telese – ma è frutto di un lavoro certosino fatto dalla nostra azienda e di rapporti personali, abbiamo necessità d’incontrare interlocutori per penetrare nei mercati internazionali con quantità e rapporti stabili”.
Dalla pagina Rassegna Stampa è possibile scaricare l’intero numero del quotidiano della CISL.