Masserie sotto le Stelle 2013 – Presentazione
Pubblicato nella nostra webTV il video della presentazione dell’evento Masserie sotto le Stelle 2013, svoltosi lo scorso 22 giugno alla Masseria del Duca. Sul palco Gianpaolo Cassese, amministratore della Società Agricola F.lli Cassese ss, presenta il brand inMasseria attraverso una carrellata di fotografie sui momenti salienti dell’anno appena trascorso.
A seguire, Francesca Trisolini viene invitata a salire sul palco per presentare le iniziative dell’Opera Don Bonifacio – Azione Verde onlus. Leggi tutto >>
Pino Aprile alla Masseria del Duca
Dopo il meraviglioso concerto con la Francesco Greco Ensemble, pubblichiamo un altro importante contributo video della serata “Masserie sotto le Stelle 2013“, svolta presso la Masseria del Duca lo scorso 22 giugno. Si tratta dell’incontro culturale dal tema “Le buone terre del Sud“, con Pino Aprile, noto scrittore ed autore del famoso “Terroni”, Tonio Attino, giornalista del Corriere del Mezzogiorno ed autore di “Generazione Ilva”, Giancarlo Costabile, docente di Pedagogia di Resistenza Civile e Roberto de Candia, responsabile relazioni esterne del Premio Letterario Caccuri. Leggi tutto >>
Francesco Greco Ensemble in concerto
A distanza di giorni dalla serata “Masserie sotto le Stelle“, svolta presso la Masseria del Duca lo scorso 22 giugno, ci giungono ancora tanti complimenti e tanti ringraziamenti.
Siamo felici che l’evento sia stato apprezzato così tanto! La calda serata baciata da una luna straordinariamente grande e luminosa e l’incantevole scenario della corte della Masseria del Duca hanno contribuito a rendere la serata speciale. Leggi tutto >>
Masserie sotto le Stelle 2013
Alla Masseria del Duca torna per il terzo anno consecutivo “Masserie sotto le Stelle”, l’atteso appuntamento serale con la Puglia rurale. Sabato 22 giugno oltre sessanta Masserie Didattiche di Puglia, tra cui la nostra, si animeranno a partire dal tramonto. Dal Gargano al Salento, la notte bianca delle Masserie Didattiche permetterà di vivere appieno la tradizione contadina pugliese.
L’evento è organizzato dall’Area Politiche per lo Sviluppo Rurale della Regione Puglia, in collaborazione con l’Area Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti. Il mondo rurale incontra la promozione turistica in una regione che negli ultimi anni ha saputo sostenere e valorizzare la sapienza contadina. Un binomio vincente che da una parte permette di attrarre nuovi e diversificati flussi turistici, dall’altra tutela il prezioso patrimonio rappresentato dalla tradizione rurale, grazie all’azione di conoscenza messa in atto soprattutto verso le giovani generazioni. Leggi tutto >>
Dal Medioevo al Biogas. La Masseria del Duca, un antico mondo dove tradizione ed innovazione convivono in armonia con la natura, da scoprire a Masserie sotto le Stelle.
La Masseria del Duca aderisce anche quest’anno alla seconda edizione di MASSERIE SOTTO LE STELLE, manifestazione ideata dall’Assessorato alle Risorse Agro-alimentari della Regione Puglia, Area Politiche per lo sviluppo rurale in collaborazione con l’Assessorato Regionale al Turismo. Per tutta la serata del 23 giugno, le Masserie didattiche riconosciute dalla Regione Puglia resteranno aperte e sarà possibile visitarle, partecipare a laboratori, assistere a spettacoli dal vivo, vivere immersi nella natura e riappropriarsi dell’antica cultura pugliese. Leggi tutto >>
Masserie sotto le stelle
Grottaglie – Questa sera appuntamento alla Masseria del Duca dei fratelli Cassese, in agro di Crispiano, dove si svolgerà “Masserie sotto le stelle”, la prima notte bianca rurale che concentrerà attività ed iniziative nel cuore della campagna pugliese, dalle Murge al Salento. Un evento organizzato in collaborazione con l’Assessorato alle Risorse agroalimentari e con l’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, che coinvolge la Rete delle Masserie didattiche istituite e riconosciute con L.r n.2 del 26 febbraio 2008, quale occasione per promuovere le attività svolte quotidianamente dalle Masserie didattiche, considerati dei veri e propri musei viventi della civiltà contadina. Leggi tutto >>