Albano Carrisi canta Amara terra mia
La serata di Masserie sotto le Stelle 2013 alla Masseria del Duca, come anticipato nei post precedenti, è iniziata con una grande sorpresa per tutti: l’arrivo del grande Albano Carrisi! Albano si è trattenuto oltre due ore con il pubblico, stringendo mani, firmando autografi e facendosi fotografare con grandi e piccini. Poi è stato invitato da Gianpaolo Cassese a salire sul palco per un saluto speciale. Albano ha poi chiamato Pino Aprile ed entrambi hanno raccontato della loro grande amicizia. Prima dei saluti finali la voce di Albano Carrisi ha emozionato tutti cantando “Amara terra mia” di Domenico Modugno. Leggi tutto >>
Pino Aprile alla Masseria del Duca
Dopo il meraviglioso concerto con la Francesco Greco Ensemble, pubblichiamo un altro importante contributo video della serata “Masserie sotto le Stelle 2013“, svolta presso la Masseria del Duca lo scorso 22 giugno. Si tratta dell’incontro culturale dal tema “Le buone terre del Sud“, con Pino Aprile, noto scrittore ed autore del famoso “Terroni”, Tonio Attino, giornalista del Corriere del Mezzogiorno ed autore di “Generazione Ilva”, Giancarlo Costabile, docente di Pedagogia di Resistenza Civile e Roberto de Candia, responsabile relazioni esterne del Premio Letterario Caccuri. Leggi tutto >>
Masserie sotto le Stelle 2013
Alla Masseria del Duca torna per il terzo anno consecutivo “Masserie sotto le Stelle”, l’atteso appuntamento serale con la Puglia rurale. Sabato 22 giugno oltre sessanta Masserie Didattiche di Puglia, tra cui la nostra, si animeranno a partire dal tramonto. Dal Gargano al Salento, la notte bianca delle Masserie Didattiche permetterà di vivere appieno la tradizione contadina pugliese.
L’evento è organizzato dall’Area Politiche per lo Sviluppo Rurale della Regione Puglia, in collaborazione con l’Area Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti. Il mondo rurale incontra la promozione turistica in una regione che negli ultimi anni ha saputo sostenere e valorizzare la sapienza contadina. Un binomio vincente che da una parte permette di attrarre nuovi e diversificati flussi turistici, dall’altra tutela il prezioso patrimonio rappresentato dalla tradizione rurale, grazie all’azione di conoscenza messa in atto soprattutto verso le giovani generazioni. Leggi tutto >>