Articoli taggati con " taranto"

Un nuovo importante riconoscimento

Pubblicato il 12 Nov 2014 in Biogas e Comunicati Stampa e News

Premio Sviluppo Sostenibile 2014 - 1

La Società Agricola F.lli Cassese, proprietaria della Masseria del Duca in agro di Crispiano, ha ricevuto il Premio Sviluppo Sostenibile 2014 dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile. All’azienda pugliese è stata consegnata la targa delle migliori 10 imprese del settore ‘Agricoltura e agrifood’ all’interno di Ecomondo – Key Energy, la Fiera internazionale dedicata al recupero di materia ed energia e allo sviluppo sostenibile. Il Premio, alla sua sesta edizione, si avvale dell’adesione del Presidente della Repubblica.
Quest’anno il premio, che viene assegnato a imprese che si siano distinte per attività e progetti che producano rilevanti benefici ambientali, abbiano un contenuto innovativo, positivi effetti economici e occupazionali e un potenziale di diffusione, si è rinnovato nella individuazione delle tre categorie: Design per la sostenibilità, Start up della green economy, Agricoltura e agrifood. Il riconoscimento alla Società Agricola F.lli Cassese è stato motivato dalla giuria “Per la coltivazione di olio biologico da 40.000 ulivi secolari, con annesso frantoio e imbottigliamento, per l’allevamento a pascolo libero con annesso caseificio per la produzione di formaggi, per l’utilizzo di sistemi di risparmio e di recupero idrico, per la produzione e utilizzo di fonti rinnovabili di energia elettrica e termica fornite da un impianto di biogas”.
Gianpaolo Cassese, amministratore della F.lli Cassese, invitato sul palco da Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, dopo aver ringraziato per l’importante riconoscimento ricevuto ha detto che “oggi quello di Taranto è considerato il territorio più compromesso d’Italia e forse d’Europa dal punto di vista ambientale e questo non soltanto a causa della grande industria ma anche per la presenza massiccia di discariche per rifiuti speciali. Taranto è, invece, un territorio meraviglioso che può e deve aspirare ad un futuro migliore che punti a sviluppare settori come l’agroalimentare, il turismo e perché no, le fonti di energia rinnovabile. La nostra azienda è impegnata in questi tre asset strategici e ha creato un primo modello di sviluppo sostenibile. Ora bisogna impegnarsi tutti insieme, Fondazione compresa, per far partire a Taranto un concreto processo di rinnovamento e risanamento ambientale”. “Dopo il Best Practice 2013 di Legambiente dell’anno scorso ed il secondo posto quest’anno al Good Energy Award 2014 di Bernoni Grant Thornton – ha dichiarato Cassese a margine dell’iniziativa – questo nuovo e importante riconoscimento ci riempie di orgoglio e premia i nostri inenarrabili sacrifici di questi anni”.
Anno dopo anno – ha riferito Edo Ronchila partecipazione delle imprese al Premio aumenta a testimoniare che è possibile fare impresa puntando su finalità di valore sociale e ambientale, contribuendo a produrre una crescita del benessere tutelando il capitale naturale e i servizi degli ecosistemi. Queste imprese, grandi e piccole, indicano così un modo concreto per superare la crisi economica puntando sulla green economy e ricoprono un ruolo di apripista per lo sviluppo futuro”.
A tre aziende, una per categoria premiata, Saint Gobain Vetri – Verallia, a GreenApes di Roma e a Cascina Pulita di Borgato (To) è stata anche consegnata la medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica.

Premio Sviluppo Sostenibile 2014

Azienda pugliese sul podio del Good Energy Award 2014

Pubblicato il 6 Giu 2014 in Comunicati Stampa e News

Good_Energy_Award_2014

Milano, 6 giugno 2014 – La Società Agricola Fratelli Cassese con sede in Grottaglie in provincia di Taranto si è classificata fra le prime tre aziende della categoria agroalimentare al Good Energy Award 2014, premio ideato da Bernoni Grant Thornton, che per primo in Italia ha proposto un riconoscimento per premiare quelle Aziende che hanno avuto il coraggio di investire in un mercato nuovo, non tradizionale, in modo responsabile verso l’ambiente, l’economia e il territorio.
Il Premio è stato realizzato con il contributo di Bosch, Florim, Zucchetti e Universal e con il supporto scientifico del Ministero dell’Ambiente, GSE, ANDAF, Università degli Studi di Trento, Parco Tecnologico Padano, AEIT, Università degli Studi di Milano, Trentino Sviluppo, TIS Innovation Park di Bolzano, CSR, Nuvola Verde, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Milano e FIPER (federazione italiana per la produzione di energie da fonti rinnovabili). Tra le oltre 50 Aziende approdate alla selezione finale, la Giuria ha individuato i finalisti suddivisi nelle diverse categorie: Industria (ENEL Green Power S.p.A., IRCI International, ROPATEC S.r.l.), Terziario (CDA di Cattelan S.r.l., FERCAM S.p.A., THUN Logistics S.r.l.), Pubblica Amministrazione e No Profit (AUSL Romagna, ETRA S.p.A., Famiglia Aperta Onlus), Giovani Speranze e Start UP (ECO4CLOUD S.r.l., ENERGICA S.r.l., SYNERGY Progetti S.r.l.), Agroalimentare (PEDON Group S.r.l., Società Agricola Fratelli Cassese s.s., VENCHI S.p.A). Il fatturato totale delle aziende coinvolte in questa edizione è stato di quasi 7 miliardi di euro per un dato complessivo che dal 2010 supera i 90 miliardi di euro. Leggi tutto >>

Francesco Greco Ensemble in concerto

Pubblicato il 2 Lug 2013 in Eventi e News e Video

Francesco Greco Ensemble

A distanza di giorni dalla serata “Masserie sotto le Stelle“, svolta presso la Masseria del Duca lo scorso 22 giugno, ci giungono ancora tanti complimenti e tanti ringraziamenti.
Siamo felici che l’evento sia stato apprezzato così tanto! La calda serata baciata da una luna straordinariamente grande e luminosa e l’incantevole scenario della corte della Masseria del Duca hanno contribuito a rendere la serata speciale. Leggi tutto >>

Camera di Commercio di Taranto e sostenibilità ambientale

Pubblicato il 27 Mar 2013 in Biogas e News

Convegno Camera di Commercio di Taranto

La Camera di Commercio di Taranto in collaborazione con Subfor, Azienda speciale della Camera di commercio di Taranto e con C.I.S.E., Azienda Speciale della Camera di commercio di Forlì-Cesena, Venerdì 22 marzo u.s., presso la Cittadella delle imprese di Taranto, ha organizzato l’iniziativa “RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA ED IMPRENDITORIALITA’ SOCIALE: PARADIGMI DI CRESCITA SOSTENIBILE“.

Tra gli altri erano presenti: Carlo Martello, Presidente del Comitato per l’imprenditorialità sociale della Camera di commercio di Taranto, il prof. Alberto Valentini, Unioncamere – Università la Sapienza di Roma, il prof. Carlo Borzaga, professore ordinario di Politica Economica – Facoltà di Economia dell’Università di Trento e Presidente di EURICSE, il dr. Massimo Chiocca, del C.I.S.E. Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico – Azienda Speciale della Camera di commercio di Forlì-Cesena ed il dr. Francesco De Giorgio, Segretario generale della Camera di commercio di Taranto.

Durante il Convegno, al dott. Massimo Telese, presente all’evento in rappresentanza della Società Agricola F.lli Cassese, è stata richiesta una testimonianza di come un’impresa possa contribuire alla sostenibilità ambientale del territorio. La Società Agricola F.lli Cassese, lo ricordiamo, ha di recente  ricevuto il Primo Premio Nazionale “Best Practice 2013” di Legambiente. Premio conferito alle aziende che rappresentano i migliori esempi imprenditoriali nel rispetto dell’uso del suolo e delle risorse naturali, dell’efficienza energetica e degli interessi delle comunità locali.

Gruppo Scout Taranto 5 e Azione Cattolica

Pubblicato il 20 Mar 2013 in News

Gruppo Scout Taranto 5

Domenica 10 marzo, la Masseria del Duca è stata protagonista di uno splendido raduno del Gruppo Scout Taranto 5 insieme all’Azione Cattolica della Chiesa del Carmine dell’Arcidiocesi di Taranto. Giunti in masseria con due autobus, i vari gruppi si sono radunati in cerchio per benedire la giornata con canzoni e preghiere. La mattinata è iniziata con dei giochi che ogni gruppo ha organizzato in maniera indipendente tra gli ulivi secolari a ridosso del bosco.  Un paio d’ore spensierate a contatto con la natura alle prese con numerose attività. A fine mattinata, la promessa dei lupetti! Un evento suggestivo al quale hanno partecipato anche tanti genitori giunti per l’occasione. Leggi tutto >>

Gianpaolo Cassese, Cavaliere del Gesu Morto

Pubblicato il 5 Apr 2012 in Comunicati Stampa e News

La notizia è ufficiale, il grottagliese Gianpaolo Cassese, amministratore della Società Agricola F.lli Cassese s.s., sarà una delle otto personalità chiamate a reggere il Laccio del Santo Simulacro di Gesù Morto nella processione del Venerdì Santo dei Sacri Misteri di Taranto. Un grande onore che l’Arciconfraternita del Carmine di Taranto ha voluto conferire al dott. Cassese per il suo concreto impegno nella salvaguardia del creato.
Anticamente, secondo quanto stabilito nell’atto di donazione della statua del Gesù Morto all’Arciconfraternita del Carmine e rispecchiando la volontà del nobile Calò che la donò, i quattro cavalieri appartenevano alle famiglie nobili di Taranto; estintesi queste ultime, i lacci vengono oggi retti da quattro cavalieri del Santo Sepolcro e solo in rari casi a personalità che, pur essendo prive di onorificenze, si sono particolarmente distinte nei loro rispettivi ambiti. Al momento non ci risulta che altri grottagliesi abbiamo avuto nel tempo questo importante privilegio, almeno dal 1957, anno in cui si è iniziato a registrare il nome dei cavalieri prescelti. Leggi tutto >>