




Con un’esperienza più che trentennale, l’allevamento avicolo della Masseria del Duca. è uno dei più importanti dell’Italia meridionale. Famoso da sempre per le sue impeccabili condizioni igieniche, l’allevamento continua a distinguersi per la sua maniacale attenzione riposta nel miglioramento del benessere animale. L’allevamento, infatti, conta oggi circa 45.000 galline ovaiole dopo una drastica riduzione dalle precedenti 120.000 galline. Riduzione decisa di recente esclusivamente nell’interesse delle condizioni di vita dell’animale con nuovi ed importanti investimenti nella sostituzione completa delle tradizionali gabbie. L’attuale produzione giornaliera di 40.000 uova è interamente distribuita in ambito locale. Mai chilometro zero è stato più concreto. Ogni mattina vengono raccolte le uova deposte alle prime luci dell’alba per essere prima selezionate in base al peso e poi confezionate in involucri appositamente scelti per il minor impatto ambientale possibile. Ed è nella salvaguardia dell’ambiente che il nostro allevamento trova la sua massima espressione. Prima con l’eliminazione di imballaggi superflui e privilegiando esclusivamente materiali riciclabili. Poi con l’adozione di un innovativo metodo di produzione che rende nullo l’impatto ambientale, generalmente importante in questo tipo di allevamento, soprattutto per la presenza di scarti potenzialmente inquinante come la pollina.
Presso la Masseria del Duca è stato così realizzato il primo impianto di biogas di un’azienda agricola in Puglia, totalmente alimentato da sottoprodotti aziendali. Attraverso una naturale fermentazione anaerobica, gli scarti di lavorazione contribuiscono a creare gas per la produzione di energia elettrica che copre il fabbisogno aziendale e che viene ceduta alla rete a beneficio di numerose famiglie. Questo ciclo virtuoso che azzera gli scarti, si perfeziona fornendo come unico residuo un eccezionale concime organico, inodore e stabile, utile per le colture aziendali.